CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] appaiono ingranditi comparativamente agli altri perché sarebbero stati aggiunti in un secondo tempo, senza uniformare le noto che il Rojas è di nobile famiglia e di riconosciuto valore e Caboto è straniero, persona ignota, inabile tanto al governo ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] Giovanni a Porta Latina a Roma (1190 ca.), ai quali si sono aggiunti negli ultimi anni tre casi frammentari, recuperati in area padana e laziale: e una lettura di tipo analitico, lontana dai valori scenografici e monumentali cui si punta in navate e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] loro scritti sono sempre caratterizzati dalla presenza di scale di valori e prese di posizione nei confronti della morale del tempo in maniera più rigorosa la geometria euclidea con l'aggiunta di nuovi assiomi; in realtà si trattava soltanto di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] degli uomini nelle loro diversità. A questo va poi aggiunta una ricerca approfondita sulle strutture interne del corpo, la alcuni medici all’interno di animali sembravano loro dotate di valore eziologico in certe affezioni umane. L’autore del De morbo ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] a una certa comunità religiosa, con il suo bagaglio di valori e una concezione particolare dell’attività economica e del ruolo figlia o una sorella di uno dei confratelli) seguiva un’aggiunta relativa agli obblighi dei venditori di carne e pollame i ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] Mercanti, possessori, milites, ai quali vanno aggiunti personaggi di tradizionale residenza urbana, come notai , l'esplicito intento di ricollegarsi a un'esperienza pubblica con valore legittimante. Il comune, in sostanza, proprio nel creare (o ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] della libido, e sulla teoria della libido, saranno aggiunti nella terza, del 1915. E sono concetti che di ricerca: il Super-Io dell'ultimo Freud, il Sé di Jung, i valori di Scheler.Forse, il discorso su Reich può essere chiuso qui: l'orgonomia degli ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] quale più che l’autorità gioca il peso dei valori scoperti nel dibattito; la noncuranza dell’ortodossia non come vita, ed ingrandito la vita stessa del mondo»93.
«Ti dirò che l’aggiunta e l’uso che tu fai della parola religioso, qui dentro mi pare un ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] possono ben essere chiamate " canzoni ".
8. In tutte le altre opere di D., c. ricorre sempre col valore tecnico poetico (con anche, in un caso, il valoreaggiunto di canto: cantata la canzone, in Cv II XI 2): Vn XIX 3 (due volte), 13 57 (ripreso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] parlandone molto meno e omettendo perfino l'accenno a valori quantitativi. Sia Isidoro sia Beda assumevano l'ipotesi una Luna vecchia di 24 giorni, perché i 30 mesi lunari aggiunti in questo modo non colmavano del tutto la differenza tra gli 84 ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...