La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] in seguito eterotrapianti con esiti sempre migliori si sono aggiunti alla lista. La tecnologia soccorre, quindi, la e al morire, sia nel Vecchio che nel Nuovo Testamento, il valore della vita come tale deriva dal fatto di essere stata creata e ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] una specie di omelia. Solo alle moschee del venerdì venne aggiunta in epoca omayyade la maqṣūra, un recinto schermato da grate, Asia musulmana, si rivelò in prosieguo di tempo proficua di valori culturali per la Persia e la Transoxiana. La dinastia ...
Leggi Tutto
Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] , dalle prassi attuative. Alla statica dei trattati va quindi aggiunta la dinamica della loro attuazione, dinamica che manifesta in concreto il modo con cui i valori sono effettivamente considerati nell’azione degli organi comunitari.
L’influenza ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] .000 abitanti. Solo Argentina (268) e Uruguay (309) hanno valori comparabili con i paesi più sviluppati. La spesa pubblica in salute e redditizi furono i principali fattori che, aggiunti alle rivendicazioni e inquietudini sociali, segnarono l'inizio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] Pasquinelli, Luigi Pedrazzi. A questi nomi vanno aggiunti quelli di altri studiosi, disseminati in varie università necessaria quest’opera nuova, spiega il suo successo e il suo valore nel concreto della storia» (G. Preti, Praxis ed empirismo, cit ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] pubblico da quel suono, da quella melodia, con un valore simbolico notevole; per molte persone può rappresentare l’atto musicale diretti tra appassionati e ai siti ‘ufficiali’ si sono aggiunti i portali dedicati alla socializzazione, tra i quali il ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] = silicio; W = ittrio; Z = zinco), seguite da due numeri (a indicare i valori percentuali dei due principali alliganti); infine, un’ulteriore lettera (da A a E) può essere aggiunta per definire il grado di purezza della lega, fondamentale al fine di ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] siti americani collegati a Padre Pio). A tutto ciò vanno aggiunti i siti che si occupano di educazione religiosa e che Il significato dei punti di vista e dei giudizi di valore irriflessi si perde nella penombra. La luce dei grandi problemi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] quanti modi abbiamo accresciuto il prezzo delle cose! Vi si è aggiunta l'arte della pittura, e cesellandoli abbiamo resi più cari l' non soltanto per curiosità antiquaria, ma anche per il valore delle conoscenze in essi contenute. In questo periodo si ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] in evidenza il suo ruolo nel meccanismo dell’attività aggiuntiva dell’enzima superossidodismutasi a rame e zinco (SOD1) che dello stress ossidativo previsti dalla teoria novecentesca, questo valore è pur sempre efficace, specie se sottoposto ad ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...