Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] istantanea fanno circolare nuove parole (e nuovi valori) che si alimentano performativamente, occultando il dai sottili impacci del diritto comune. Con il tempo, s’erano aggiunti nuovi privilegi riguardanti il diritto di scalo, la monetazione e il ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] scrittura
Serie di segni e di figurazioni con qualche valore comunque comunicativo risalgono in effetti assai indietro nel copta, che è in sostanza una maiuscola libraria greca con l’aggiunta di 6 o 7 segni di origine demotica; essa fu usata dalle ...
Leggi Tutto
Lutto
Lucio Pinkus
Claudia Mattalucci
Il termine lutto (derivato dalla radice del verbo latino lugeo, "piangere") designa a un tempo la situazione di chi ha perduto una persona amata, il lento e doloroso [...] propria' morte. A queste dinamiche strettamente personali vanno aggiunti diversi fattori che incidono sul vissuto del lutto. l'interiorizzazione della morte e la riapertura al mondo e ai valori. L'efficacia del rito, che accoglie e dà forma al ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] di beni di consumo immediato, ad acquisto ricorrente e di basso valore unitario, specie nelle fasi di maturità del ciclo di vita dato il loro carattere immateriale, conferendogli 'significati aggiunti' di natura sociopsicologica. In questa fase di ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] La verifica giudiziale, coinvolgendo alcuni valori processuali primari, deve essere particolarmente puntuale ’udienza camerale dall’art. 55, co. 5, c.p.a.. Ha però aggiunto che il legislatore del Codice ha stabilito il termine di cui all’art. 60 ...
Leggi Tutto
Il restauro del libro
Carla Casetti Brach
Per una definizione di bene librario, e anche allo scopo di porne in evidenza il significato culturale, è opportuno fare riferimento al Codice dei beni culturali [...] chiodi erano stati inseriti nella legatura per fermare parti aggiunte di cuoio e ferro. È stato possibile rinforzare per il quale sia deciso un intervento di restauro può avere un valore intrinseco, ma per lo più non costituisce una realtà isolata, ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] , 232 ss; De Cicco, A., Importazione, Enc. giur. Treccani, Aggiornamento, XI, Roma, 2003; Carpentieri, L., L’imposta sul valoreaggiunto, in Fantozzi, A., Il diritto tributario, 2004, 949.
Molto discussa è la natura dell’IVA dovuta all’atto dell ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] i ministeri sono tredici. A essi, però, vanno aggiunti quantomeno il Dipartimento per la pubblica amministrazione e l’ linee fondamentali dell’assetto del territorio con riferimento ai valori naturali e ambientali; difesa del suolo e tutela ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO (v. vol. VI, p. 654)
A. Melucco Vaccaro
p. 654). - Definizione. - Nella letteratura specializzata, come anche nelle espressioni correnti, il termine r. viene [...] di ulteriori proposte, mantiene un insuperato e attualissimo valore, è quello relativo alla reintegrazione delle lacune nel VI, p. 655 ss., paragrafo 1) poco è stato aggiunto in studi recenti: lo studioso sottolineò l'importanza data nel mondo ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] si applica agli appalti (di cui alla dir. 2004/18) il cui valore stimato al netto dell’IVA è pari o superiore alla soglia di € 193 , ma anche per i ricorsi incidentali e i motivi aggiunti che introducono domande nuove nel corso del giudizio e che ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...