Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] seguenti considerazioni. Dati due punti P e Q di una curva piana sufficientemente vicini, si considerino le normali soluzione dell'equazione K ≡ - 1 (vale a dire K uguale a - 1 per ogni valore di x e y) è data semplicemente da g11 = g22 = 1/y2 e g12 ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] in condizioni normali e dunque campo di gauge è una 1-forma su M a valori in una rappresentazione di un'algebra di Lie e il algebra è detto gruppo di gauge del campo. Nell'integrale si considera come azione S(M, A) l'integrale su M della traccia ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] K0 tale che K0 > Keq (E), in cui Keq (E) è il valore che K assume quando il sistema è in equilibrio con energia E. Questo si vede per le normali (piccole) fluttuazioni attorno all'equilibrio. È questa una delle considerazioni essenziali su ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] completa e la trasformazione a 'forma normale' che permette di stabilire a quale tipo ed è in questo piano che si considerano il centro e il raggio di Riportando nel piano tangente in P i valori di
nelle varie direzioni si ottiene, se ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] logiche considerate nei paragrafi 1 e 2 si possono considerare logiche dotate di una semantica che, a meno di lacune nei valori di classica si noti che l'implicazione quantistica A→B viene normalmente introdotta per definizione come ∉A (A B). In ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] a descrivere queste situazioni non possono basarsi sulle normali equazioni differenziali consiste nel fatto che l'autosimilarità di valori medi, si possono poi considerare altri problemi, come per esempio il raggiungimento di un certo valore per la ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] dire è la media aritmetica delle potenze k-esime dei valori. Più in generale, considerando distribuzioni di probabilità di variabili aleatorie, il m. sono uguali, rispettiv., ai componenti tangenziale e normale del m. risultante rispetto a G delle ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] anche diversi da quelli da lui considerati: sembra infatti, talvolta, che delle trasformazioni funzionali: un'osservazione sui problemi di valori ai limiti, ibid., XIII(1931), pp. 498 di Riemann, in Ann. d. Scuola normale sup. di Pisa, s. 2, VII ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] (rispetto a D) con le normali regole, ecc. D'Alembert usa totalità e variabile come tale.
Per es., y = sen2x può considerarsi funzione composta y = z2, con z = sen x. "di Volterra".
La [7], per valori sufficientemente piccoli di λ, ammette una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] per misurare il rapporto tra gli isotopi del piombo normali e quelli provenienti da decadimenti radioattivi. ·
Isolata l considerare legittima la ricerca su soggetti umani, che diventeranno noti come 'codice di Norimberga'. Pur non avendo alcun valore ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...