• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Arti visive [146]
Biografie [71]
Archeologia [45]
Architettura e urbanistica [27]
Fisica [26]
Temi generali [18]
Geografia [14]
Chimica [17]
Biologia [11]
Economia [11]

SCOGLIERA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOGLIERA Guglielmo De Angelis d'Ossat . Architettura. - In architettura con il termine di scogliera vien caratterizzato un rude tipo di muratura costituito da massi di pietre naturali, disposti, pittorescamente [...] del Cinquecento, quando il senso del pittoresco prese il sopravvento in architettura, con la conseguente sopravvalutazione dei valori plastici. Costituì così il naturale sbocco barocco a quello speciale carattere rustico (v.), impresso a nicchie e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOGLIERA (1)
Mostra Tutti

NUNZIO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

NUNZIO Alexandra Andresen Pseudonimo di Nunzio di Stefano, scultore, nato a Cagnano Amiterno (L'Aquila), il 14 maggio 1954. Allievo di T. Scialoja all'Accademia di belle arti di Roma, si è presto dedicato [...] interagendo con la luce e lo spazio circostante, si offrono alla percezione in modo costantemente ambiguo, come valori plastici o pittorici (Smarrimento, 1986, Fattoria di Celle, Pistoia, collezione G. Gori; Nascondiglio, 1995, opera presentata alla ... Leggi Tutto

RIPAMONTI, Riccardo

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPAMONTI, Riccardo Caterina Marcenaro Scultore, nato a Milano il i° ottobre 1849, morto ivi il 15 settembre 1930. Partecipò alla guerra per l'indipendenza italiana come volontario garibaldino. S'ispirò [...] opere polemiche, dense d'idee socialdemocratiche. Tuttavia, uomo di gusto finissimo, il R. fu pure innamorato della bellezza armonica dei valori plastici e creò talvolta cose di una purezza antica (L'acquaiolo). Lavorò per il duomo di Milano e per il ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] sec.). Per tutta la durata della produzione persistono tratti di «primitivismo» figurativo (frontalità, indifferenza ai valori plastici e spaziali, riduzione delle forme naturali a schemi geometrizzanti, non però necessariamente inespressivi). Ma dal ... Leggi Tutto

Fra tarda antichità e alto medioevo

Storia di Venezia (1992)

Fra tarda antichità e alto medioevo Gisella Cantino Wataghin La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] simbolico trova la sua espressione coerente in una astratta bidimensionalità, nella quale si annullano tutti i valori plastici: ne sono particolarmente significativi i plutei con monogramma cristologico stilizzato, iscritto in un cerchio da cui ... Leggi Tutto

GIAPPONESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872) G. Poncini Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] contorni «a filo d'acciaio», rispecchia le eleganti figure dell'arte Tang, che nell'iconografia buddhistica riprendono i valori plastici dell'arte Gupta. Un altro riflesso del cosmopolitismo culturale della Cina Tang arriva in Giappone con le prime ... Leggi Tutto

LOCRI EPIZEFIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris) A. de Franciscis P. Zancani Montuoro Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] per le forme opulente, interesse per le minuzie dei panneggi e degli ornamenti a scapito della struttura e dei valori plastici) hanno fatto richiamare a confronto sculture insulari e della Ionia d'Asia o postulare l'influsso di una determinata ... Leggi Tutto

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA L. Breglia Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] alle nuove visioni d'arte risorge infatti con nuovi intenti e nuovi aspetti; rinunziando definitivamente ai valori plastici, essa ottiene tuttavia mirabili effetti attraverso un descrizionismo calligrafico in cui le immagini appaiono poco più ... Leggi Tutto

DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo Gerardo Casale Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] chiarezza della membratura architettonica, un modellato più largo delle superfici scolpite che sembrano staccarsi dal fondo "con valori plastici più determinati e con contorni più risentiti" (Noehles, 1964, p. 92). Il D. fu anche incaricato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GNOLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNOLI, Domenico Claudio Zambianchi Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo). Iniziò [...] non andasse trascurata nel lavoro dello G. una componente ironica, presente anche nelle fonti dell'artista (metafisica e Valori plastici), specie nella pittura metafisica di Carrà, che Trucchi considerava "la più vicina a Gnoli". Sempre a Roma, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA METAFISICA – THE NEW YORK TIMES – NUOVA OGGETTIVITÀ – NOUVEAU RÉALISME – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNOLI, Domenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 38
Vocabolario
valóre
valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
plàstico¹
plastico1 plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali