Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] 1914 al 1919, siano stati emanati ben 2.153 decreti reali).
La dottrina maggioritaria, prima dell’emanazione della l. 31 l’assetto delle fonti normative e, con esso, il rispetto dei valori a tutela dei quali detto compito è predisposto» (così C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] ordinato al fine dei principi e dei valori dello Stato liberale nazionale.
Nel 1889, Orlando parla dei pubblici dipendenti come «sostanza della persona reale dello Stato» (La persona reale dello Stato, «Rivista di diritto pubblico», 1921, ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] 149-150). In sostanza, non viene più accettato che i valori “cardine” dei sistemi precedenti possano essere predominanti sulle esigenze di legittimità, il più veritiero indicatore delle reali condizioni del mercato del lavoro («né è configurabile ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] a impostazioni di questo tipo – che si è affermato il valore non determinante della collocazione sistematica; ciò che si vuole sostenere è che realtà e verità sono due facce dello stesso fatto (reale e quindi vero). Si trascura, però, se ci si ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] che il regime del demanio pubblico si estende ai diritti reali che spettano allo Stato, alle province e ai comuni quando tutela paesaggistica non è più soltanto la bellezza naturale con i valori storici e culturali di cui è portatrice, ma anche la ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] decenni all’attenzione dell’opinione pubblica, i cui contenuti reali sono invero mutevoli e continuano a essere disegnati nei purché ci si guardi dal fare assumere ad esse un valore assoluto, fuori della storia e delle situazioni politiche in cui ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] in un’ottica costituzionalmente orientata, deve garantire i valori di buon andamento, efficienza ed imparzialità dell’attività della né occorre che siano palesati alla vittima i reali o presunti rapporti intercorrenti con il pubblico funzionario ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] in virtù della possibilità di far regredire nell’alveo delle cautele reali le caratteristiche operative della confisca. Attraverso lo strumento cautelare di valore è, difatti, possibile aggredire cose aventi peso economico equivalente al provento ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] pregnante e significativa, anche dal punto di vista dei valori e dei simboli messi in gioco. L'aspetto naturale linguaggio è mitico-simbolico, ma ogni sua parte corrisponde a una fase reale del parto ed è mirata a risolverne i problemi. La vagina e ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] del delitto di ricettazione (art. 648 c.p.) e di favoreggiamento reale (art. 379 c.p.). La fattispecie non si dimostrava, dunque, , 1997, 350 ss.); il riferimento all’ostacolo avrebbe valore di mera clausola di chiusura afferente a casi residuali, ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...