• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Diritto [6]
Biografie [6]
Storia [6]
Filosofia [4]
Arti visive [3]
Diritto costituzionale [3]
Diritto commerciale [2]
Diritto privato [2]
Scienze politiche [1]
Partiti e movimenti [1]

valori, filosofia dei

Dizionario di filosofia (2009)

valori, filosofia dei Indirizzo di pensiero che ha avuto particolare importanza nella prima metà del Novecento e alla cui nascita e diffusione contribuirono: la reazione al materialismo positivistico [...] della metafisica e delle sue categorie quali frutto della volontà di potenza, si è reso ormai chiaro che tali categorie sono valori nel senso matematico del termine, ossia quali strumenti di calcolo per dominare le cose a opera della tecnica, che è ... Leggi Tutto

Trasferimento fraudolento di valori

Diritto on line (2018)

Elvira Dinacci Abstract Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] di cui all’art. 648 ter.1 c.p. Il delitto e l’oggetto di tutela Il delitto di trasferimento fraudolento di valori, introdotto dalla l. 7.8.1992, n. 306, recante «Modifiche urgenti al nuovo codice di procedura penale e provvedimenti di contrasto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

VALORI, Bartolomeo, detto Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALORI, Bartolomeo detto Baccio Marcello Simonetta – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1477 da Filippo e da Alessandra Salviati. Dei suoi anni di formazione non si hanno notizie, sebbene le vicende della [...] mostra una lettera di Goro Gheri allo stesso Lorenzo del 15 marzo 1517, considerandolo fra i candidati diplomatici a Milano («Baccio Valori per suffitientia è perfecto ma insomma io non vorrei vedendo l’animo di mons. de Utrech che e’ fusse da troppo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – FILIPPO, PIERO STROZZI – SEBASTIANO DEL PIOMBO – LORENZINO DE’ MEDICI – PIETRO PAOLO BOSCOLI

logiche a piu valori

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

logiche a più valori Settimo Termini Nel ricco panorama delle varianti della logica classica esse si presentano come logiche non classiche vero-funzionali (cioè, il valore di verità di un enunciato [...] di verità non è limitato a due ma si ammette un insieme più ampio di valori di verità. Nei sistemi di logiche a più valori, i valori di verità solitamente formano un insieme finito ordinato, un insieme infinito numerabile o un insieme continuo come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA

valori iniziali, problema dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

valori iniziali, problema dei valori iniziali, problema dei → Cauchy, problema di (per un’equazione differenziale ordinaria di ordine n). ... Leggi Tutto

decomposizione ai valori singolari

Enciclopedia della Matematica (2013)

decomposizione ai valori singolari decomposizione ai valori singolari → matrice, decomposizione di una. ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE

valori intermedi, teorema dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

valori intermedi, teorema dei valori intermedi, teorema dei → Darboux, teorema di. ... Leggi Tutto
TAGS: DARBOUX

Valori costitutivi e riforme istituzionali

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Valori costitutivi e riforme istituzionali Angelo Antonio Cervati Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] in esperienze costituzionali straniere, nelle quali, per tradizione, alla pronuncia popolare si tende a riconnettere un vero e proprio valore costituente. Un altro profilo, che non va trascurato e al quale si è già accennato, è rappresentato dal peso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Valori costitutivi e maggioranze parlamentari

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Valori costitutivi e maggioranze parlamentari Angelo Antonio Cervati Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] deboli, fino ad attenuare ogni forma di tutela e di solidarietà verso di loro da parte dei poteri pubblici. I valori della solidarietà sociale, della dignità dell’uomo e di un’almeno tendenziale eguaglianza dei cittadini non possono ridursi solo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SEPARAZIONE DEI POTERI – DIRITTO COSTITUZIONALE – INTEGRAZIONE EUROPEA – ASSETTO REPUBBLICANO

Valori costitutivi e modifiche testuali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Valori costitutivi e modifiche testuali Angelo Antonio Cervati Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] ., Alien. Immigrazione clandestina e diritti umani, Napoli, 2015, p. 1 ss.; Borelli, F., La governance europea contrasta con i valori democratici dei singoli Stati, in Becchi, P.Bianchi, A., Oltre l’Euro, cit., p. 211 ss. 3 Come lucidamente affermato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4
Vocabolario
valóre
valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
valoróso
valoroso valoróso agg. [der. di valore]. – 1. a. Di persona, che ha e dimostra grande valore e coraggio, sia in azioni belliche sia in altre circostanze: un v. capitano; un valorosissimo combattente; popolo v.; la v. III Armata; un v. vigile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali