CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] palazzo delle Esposizioni di Belle Arti; poi forni il progetto per la R. Accademia d'agricoltura, edificio da erigersi in via Valperga-Caluso, e nel 1912 diede disegni per la nuova sede della Cassa di risparmio di Torino in via Bertola (Progetto di ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] Ercole apprende la musica da Lino, su suggerimento di G. Parini (1779); l'esecuzione di cicli di affreschi in palazzo Valperga, a Torino, e a palazzo Natta d'Alfiano, a Casale Monferrato (1780). Il livello di fama raggiunto dai "Fratelli Galliari ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] e ultimata dal figlio Amedeo. Arbitraria è invece l'ascrizione della chiesa gemella di S. Carlo, probabilmente di M. Valperga. Pure al '39 si può assegnare la riplasmazione del Castello (palazzo Madama) nel quale la reggente stava trasferendo la ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] figura un lascito di circa 100.000 scudi per l'edificazione della chiesa su progetto dell'ingegnere piemontese Antonio Maurizio Valperga, che aveva elaborato un impianto ovale, con volte a crociera e ampia cupola, "molto scomoda, scura e stretta, e ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] progetto per la chiesa di S. Maria di Monserrato della nazione castigliana a Roma (ma i lavori furono diretti da B. Valperga). È poi dubbia la sua partecipazione ai lavori nella villa dei Farnese a Caprarola, benché siano documentati pagamenti a un ...
Leggi Tutto