GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] .
Dopo aver tenuto in esercizio gli uomini della sua compagnia impegnandoli nel Canavese contro i contadini ribelli ai conti di Valperga, ben presto G. aderì, insieme con il marchese Giovanni IV, suo fratello, alla nuova lega che nel 1451 si era ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] concretarsi nel 1879. Il C. e il principe Borghese convocarono a Roma i maggiori esponenti del movimento: dal Piemonte l'on. C. Valperga di Masino, dalla Toscana A. Conti, P. Bourbon del Monte, G. Falorsi e M. Da Passano; dalla Lombardia M. Melzi d ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] La colonna di soccorsi milanesi era formata da seicento lance e mille fanti sotto il comando, oltre che del C., di Tebaldo di Valperga e di Luchino Rusca: non sappiamo a quali imprese il C. abbia partecipato durante la campagna, ma è nota la sfortuna ...
Leggi Tutto
CHÂTILLON, Louis de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del XVI sec. da Jean e da Yolande d'Avanchy, in un'antica famiglia del Bugey che aveva le signorie di Musinens e di Châtelard in Sémine, [...] Emanuele Filiberto dagli ufficiali rimasti a Vercelli. Mentre Andrea Provana deplorava il suo carattere impetuoso, Giovanni Amedeo di Valperga rimpiangeva la perdita di colui che considerava uno dei più zelanti servitori dello Stato (cfr. Claretta, p ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] sotto il controllo sabaudo, dalla Val d'Aosta a Nizza, da Cuneo a Vercelli, e si incontrò con il conte Amedeo Valperga di Masino, che Emanuele Filiberto aveva creato luogotenente generale del Ducato. Dal Canavese il L. si portò ad Aosta, dove riunì ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] , grado, honore e fama».
Secondo molti, a spostare Madama Reale verso un ammorbidimento della sua posizione fu Carlo Valperga di Masino (1656-1715), nipote di Pianezza, favorito della duchessa e suo principale consigliere.
Il perdono, comunque, non ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] "mille manchamenti". Dopo una marcia, che lo portò a traversare anche terre del marchese del Monferrato e dei conti di Valperga, il D. ottenne il 20 giugno Montanaro, i cui difensori si arresero a discrezione, avendo avuto soltanto la garanzia della ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] medico ducale Giacomo Strata (26 maggio 1452).
Il D. morì a Ginevra il 25 ott. 1452.
Il 20novembre dello stesso anno Giacomo Valperga di Masino fu chiamato a succedere al D. nella carica di cancelliere.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] , che gli portò i feudi paterni e il prezioso archivio di famiglia. Rimasto vedovo, aveva sposato in seconde nozze Maria Valperga.
Il figlio Francesco, capitano delle corazze e gentiluomo di camera, ereditò i titoli e i feudi paterni.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] , stampata a Torino, conserva i Versi latini detti in fin di tavola all'improvviso… in casa della signora contessa Valperga di Masino. Tre anni dopo furono stampati a Milano gli Scherzi poetici latini improvvisati nel settembre 1828 nella villa del ...
Leggi Tutto