CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] ma anche per i Borromeo), il cremonese P. M. Neri e A. de Realis, singolare anche se non eccelsa personalità attiva in Valsassina negli anni '40 (il Ruggeri ha ricordato che questo era il luogo d'origine della famiglia del C.), che ebbe conoscenza ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] , pp. 134-140; A. Tiranti, Novità per Pompeo Cocchi, in Esercizi. Arte, musica, spettacolo, 1985, n. 8, pp. 20-29; C. Bon Valsassina, Il Collegio del cambio, Roma 1987, pp. 47-54; F.F. Mancini, G. di P., in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] Torino 1989, p. 174; T.F. Hufschmidt - L. Jannattoni, Antico caffè Greco. Storia, ambienti, collezioni, Roma 1990, ad indicem; C. Bon Valsassina, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, p. 460; A.V. Jervis, ibid., II, pp. 838 s.; Musei ...
Leggi Tutto
Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II).
La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] , in F. Battistelli, Arte e cultura nella provincia di Pesaro e Urbino dalle origini a oggi, Firenze 1986, pp. 516-518; C. Bon Valsassina, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 435, 441; S. Gnisci, ibid., II, p. 846 (con bibl.); U ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] maggio 1452 fu nominato soprintendente alla cura dei carriaggi militari (Giolli, 1935, p. 13). Nel febbraio 1453 fu mandato in Valsassina per sovrintendere ai lavori della torre "in la bastita de Gurono de Mugiascha" (Motta, 1891, p. 137). Il Giolli ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] 1981, pp. 38 s., 71 s.; Memoria storica e attualità tra rivoluzione e restaurazione, a cura di C. Bon Valsassina, Foligno 1989, pp. 48-50; C. Bon Valsassina, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 356, 396 s., 403 s., 409, 413; S ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] . nella chiesa di S. Girolamo, in Chiesa Sistina (1589-1989), I, a cura di R. Peric, Roma 1989, pp. 145-159; C. Bon Valsassina, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, ad indicem; S. Gnisci, ibid., II, pp. 836 s. (anche per Giovanni); U ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] datazione all'ultimo decennio del Quattrocento o ai primissimi anni del Cinquecento, e distribuite su di una vasta area dalla Valsassina e Valvarrone all'Alto Lario. Ad esempio la seconda Croce di Barzio, che non è necessariamente l'esemplare più ...
Leggi Tutto
PAGHINI, Domenico
Massimo De Grassi
PAGHINI, Domenico. – Nacque con ogni probabilità a Venezia il 1° luglio 1777.
Il padre, Natale, di origine bergamasca, era di professione negoziante, e con la moglie [...] che presentano gruppi di giocosi amorini. Di tenore analogo sono gli inserti paesaggistici della villa della Torre Valsassina di Ziracco, di qualche anno successivi. Attingono invece al repertorio decorativo neoclassico le pitture murali di casa ...
Leggi Tutto
CHIAROTTINI, Francesco
Aldo Rizzi
Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] Bison.
Fonti e Bibl.: G. De Renaldis, Della pittura friulana, Udine 1798. p. 96; Cividale, Museoarcheol.: M. Della Torre di Valsassina, Vita del pittore F.C. (ms., 1814); F. Di Maniago, Storia delle belle arti friulane, Udine 1823, p. 103; F ...
Leggi Tutto
robiola
robiòla s. f. [dal nome della cittadina di Robbio nella Lomellina, in provincia di Pavia]. – Formaggio, chiamato anche robiolina, di pasta molle, non fermentato e poco stagionato, specialità della Valsàssina, preparato con latte intero...
sboccare
v. intr. e tr. [der. di bocca, col pref. s- (nel sign. 5 e, per singole accezioni, nel sign. 2 e 3)] (io sbócco, tu sbócchi, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Passare da un luogo o da un percorso stretto, coperto a un luogo aperto:...