BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] ad accettare la cittadinanza novarese, a soccorrere il Comune in caso di guerra e a pagare il fodro per i loro possedimenti nella Valsesia "a Romaniano supra et a Gadiano supra", cioè per le terre a nord di Romagnano e di Gozzano.
Ancora nello stesso ...
Leggi Tutto
AVONDO, Pietro
Umberto Coldagelli
Nacque a Serravalle Sesia il 3 dic. 1760. Dedito sin da giovane al commercio e ai traffici, specie nei territori di Vercelli e del Monferrato iniziò la sua attività [...] industriale nel 1788, allorché prese in affitto la cartiera di Serravalle dei conti Salomone.
L'arte cartaria nella Valsesia risaliva a diversi secoli addietro. Se ne trovano tracce già nel sec. XIV, ma è verso la fine del '500 che, forse per ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
**
Figlio di Raineri di Guido il Grande, il B. nacque prima del 1193, dato che in un documento dell'agosto 1218 è qualificato come "maior... annis vigintiquinque". Viene ricordato [...] dei feudi nel Canavese e nel Chierese, passati in precedenza in possesso di Uberto e di Goffredo, e di quelli molto più numerosi nella Valsesia e nella Val d'Ossola, il cui possesso si dividevano il B., i fratelli e i cugini Gozio e Ottone. In più il ...
Leggi Tutto
GUGLIERMINA, Giuseppe Fortunato
Andrea Zannini
Nacque a Borgosesia, nel Vercellese, il 28 ott. 1872 da Giovanni e Caterina Gianna.
Assai scarni sono i dati biografici disponibili. Il G. lavorò per dieci [...] e del Groupe haute montagne del Club alpin français dalla sua fondazione. Al loro nome è dedicata una capanna posta sul versante valsesiano del monte Rosa, a 3212 m, di cui propugnarono, nel 1902, la costruzione.
Il G. si spense a Genova Pegli il 2 ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] città, di pagare il fodro, di non fare guerra senza il consenso dei Vercellesi, di non costruire castelli né nella Valsesia, né oltre Romagnano e di non fare conquiste in questi territori (Hist. Patriae Mon., Chart., I, Augustae Taurinorum 1836, n ...
Leggi Tutto
MOSCATELLI, Vincenzo
Marco Albeltaro
(detto Cino). – Nacque a Novara il 3 febbraio 1908, quarto di sette figli, da Enrico, ferroviere, e da Carmelina Usellini.
Terminata la sesta elementare abbandonò [...] contro il fascismo (assisté Secchia anche nel volume Il Monte Rosa è sceso a Milano. La Resistenza nel Biellese, nella Valsesia, nella Valdossola, Torino 1958).
Alla fine del giugno 1930, grazie a un falso passaporto, fu inviato dal partito in Italia ...
Leggi Tutto
GIROLA, Stefano
Barbara Musetti
La data di nascita di questo scultore, attivo nel XIX secolo, viene generalmente indicata intorno al 1795, sebbene non se ne abbia una conferma documentaria. Incerta [...] spagnole); oppure, come sostenuto da Debiaggi, che vada invece ricondotto a un'area geografica più periferica come la Valsesia.
Le prime informazioni certe risalgono al 1806, quando partecipò al concorso di seconda classe della scuola di elementi di ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Silvia Cavicchioli
Nacque a Recetto (Novara) il 6 dicembre 1815 da Antonio e Isabella Gili.
Sulla data di nascita si sono nel tempo sollevati dubbi, alimentati dalle incertezze dello [...] errore (Sguazzotti - Quirico, 2015, pp. 7-9).
Figlio di un medico chirurgo, frequentò da fanciullo il collegio di Doccio, in Valsesia. Rimasto a soli nove anni orfano di entrambi i genitori, proseguì gli studi a Casale dai padri somaschi e quindi ...
Leggi Tutto
VERMICELLI, Gino
Bruno Ziglioli
VERMICELLI, Gino. – Nacque a Novara il 21 aprile 1922, ultimo di due figli, da Rinaldo, operaio specializzato e falegname presso la Manifattura Tosi, e da Ida Dalleolle.
Nel [...] ).
Fonti e Bibl.: P. Secchia - C. Moscatelli, Il monte Rosa è sceso a Milano. La Resistenza nel Biellese nella Valsesia e nella Valdossola, Torino 1958, ad ind.; La guerriglia in Italia: documenti della resistenza militare italiana, introduzione di P ...
Leggi Tutto
PARONA, Carlo Fabrizio
Andrea Candela
PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini.
Studiò presso l’Università [...] e sull’altopiano di Bocca e di Maggiora, in Bollettino della Società geologica italiana, II (1883), pp. 239-257; Valsesia e Lago d’Orta, descrizione geologica, Milano 1886). Nel 1889 ricevette la nomina a professore di geologia presso l’Università ...
Leggi Tutto
valsesiano
valseṡiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Valsesia, valle e zona valliva delle Alpi occidentali tra il Novarese e il Vercellese: il pittoresco paesaggio v., i centri v. di villeggiatura; la popolazione v.; come sost., abitante...
mitena
mitèna (o mittèna) s. f. – Adattamento del fr. mitaine (v.), usato nel passato (per lo più al plur.) per indicare soprattutto i guanti traforati, di filo o di seta, a mezzo braccio e senza dita, che furono largamente in voga al principio...