GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] 1980), 363, pp. 91-93; G. Mazza, Casale Monferrato. Museo civico, Torino 1983, pp. 14 s., 41; P. Astrua, Vercelli, Biella e la Valsesia, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, I, pp. 58 s.; M.P. Soffiantino, ibid., II, p. 745; F. Frangi ...
Leggi Tutto
REALI, Luigi
Edoardo Villata
REALI, Luigi (Alvise, Aloisio, Aluiggi, Ludovico). – Nacque a Firenze il 2 luglio 1602 da Agnolo di Giugno e da Antonia di Domenico Tacconi; padrini di battesimo furono [...] M. Gregori, Milano 1993, pp. 283 s.; S. Stefani Perrone, Lo Sposalizio della Vergine di ‘Aloysius Realis Florentinus’ pittore in Valsesia. Breve storia di un artista, di un quadro e di un patrimonio d’arte disperso, in Tre restauri per la Pinacoteca ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] presso Chieri 2008, pp. 6-23; M. Dell’Omo, L’arredo pittorico e plastico della Cappella XI: artisti da Lugano e dalla Valsesia, in La Cappella XI. Gesù inchiodato alla Croce. Le cromie riscoperte dei dipinti e delle statue, a cura di S. Minissale ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] pp. 146, 172; C. Rosso, I Miloda, i Carelli e gli altri: Valsesiani a Torino fra Cinque e Ottocento, in Storia della Valsesia in età moderna, a cura di E. Tortarolo, Vercelli 2016, p. 436.
Su Spirito Benedetto: G. Rolandi, La metallurgia in Sardegna ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] per dirimere la controversia tra il conte Guido di Biandrate e i Comuni di Vercelli e di Novara, relativa ai possessi della Valsesia, e che era sfociata nel corso del 1223 in aperti scontri tra le due parti.
Al B. erano stati conferiti altri ...
Leggi Tutto
valsesiano
valseṡiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Valsesia, valle e zona valliva delle Alpi occidentali tra il Novarese e il Vercellese: il pittoresco paesaggio v., i centri v. di villeggiatura; la popolazione v.; come sost., abitante...
mitena
mitèna (o mittèna) s. f. – Adattamento del fr. mitaine (v.), usato nel passato (per lo più al plur.) per indicare soprattutto i guanti traforati, di filo o di seta, a mezzo braccio e senza dita, che furono largamente in voga al principio...