BOLOGNINI ATTENDOLO, Ferrante
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1594, da Federico e da Eurizia di Francesco Rho. Nel 1609 entrò nell'Ordine di Malta e dal 1614 militò nella squadra navale dei cavalieri, [...] da un attacco dell'esercito nemico; al comando di 2000 fanti costrinse poi i Francesi ad abbandonare la Valsesia e tentò invano di sorprendere Nizza della Paglia, riuscendo però a conquistare alcune posizioni strategicamente vantaggiose che permisero ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] regione in cui il C. concentrava la sua attività. Egli continuò a combattere in Savoia e costruì il suo dominio in Valsesia a dispetto di un'altra tregua generale alla quale egli stesso aderì quale alleato del Monferrato e dei Visconti. In aprile ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] vastità dei territori di cui il B. pretendeva il dominio, e cioè tutto il Novarese, esclusa la città di Novara, tutta l'Alta Valsesia, la Val d'Ossola, la riva del Ticino da Sesto Calende a Cerano, più le regalie di Castano e Lonate, il diritto di ...
Leggi Tutto
GIUDICE, Maria
Maria Antonietta Serci
Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] alla redazione di La Campana socialista. Nel giugno 1914 fu, poi, l'animatrice dello sciopero che infiammò la Valsesia nel corso della "settimana rossa", durante il quale venne arrestata e poi condannata a venti giorni di reclusione.
Grazie ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] esule e il cospiratore mazziniano, estr. da 1848-1861. Il Vercellese, il Biellese, la Valsesia nel Risorgimento italiano...; Id., Un Mazziniano eroico, in Pantheon Valsesiano,Varallo 1961, pp. 81-140.
Manoscritti dell'A. sono all'Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] 1973, pp. 18, 503, 517, 532, 549; P. Secchia, Il monte Rosa è sceso a Milano. La Resistenza nel Biellese, nella Valsesia e nella Valdossola, Torino 1958, ad Indicem; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, I-V, Torino 1967-1975, ad Indicem ...
Leggi Tutto
valsesiano
valseṡiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Valsesia, valle e zona valliva delle Alpi occidentali tra il Novarese e il Vercellese: il pittoresco paesaggio v., i centri v. di villeggiatura; la popolazione v.; come sost., abitante...
mitena
mitèna (o mittèna) s. f. – Adattamento del fr. mitaine (v.), usato nel passato (per lo più al plur.) per indicare soprattutto i guanti traforati, di filo o di seta, a mezzo braccio e senza dita, che furono largamente in voga al principio...