CECCARELLI, Galeno
Mario Crespi
Nacque il 26 febbr. 1889 a Gerfalco (Grosseto) da Camillo, medico condotto e da Teresita Vecchioni. Compiuti i primi studi nel paese natio e poi a Grosseto, frequentò [...] del XX corpo d'armata a Enego, fu destinato al 111°ospedale da campo, allogato in una scuola di Cismon, in Valsugana; fu poi destinato al 128º reparto someggiato della 28ª sezione di sanità, operante sull'altopiano di Asiago, sulle pendici del monte ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] dell’energia elettrica e dell’acqua potabile, i restauri dei monumenti cittadini, l’apertura dell’esercizio della ferrovia della Valsugana, il contributo in varie forme alla soluzione del problema delle abitazioni, l’istituzione di un ospedale per i ...
Leggi Tutto
ORADINI, Francesco
Giuseppe Sava
ORADINI, Francesco. – Nacque a Trento il 5 ottobre 1698 da Tomio (Tommaso), intagliatore originario di Bezzecca, nella Valle di Ledro, e da Maddalena Tomazzolli.
Il [...] la facciata che, in seguito alla demolizione del tempio, fu rimontata nel 1832 nella parrocchiale di Borgo Valsugana.
In ambito architettonico, essenziale dovette essere il rapporto con l’architetto trentino Antonio Brusinelli, fortemente influenzato ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] alternandovisi con Salinguerra; nel 1226 occupa Vicenza e vi mette podestà suo fratello, dominando così e Val d'Adige e Valsugana, strade fra Italia e Germania, e dividendo Venezia dalla rinnovata lega lombarda. Premuti da Venezia e dalla lega, i due ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] sua esistenza, unitamente al suo carattere schivo e solitario, spinsero allora il L. a trasferirsi per circa un anno in Valsugana, nei pressi di Roncegno, dove ebbe modo, tra l'altro, di conoscere A. Soffici. Nelle opere di questo periodo proseguì ...
Leggi Tutto
POZZI, Carlo
Giuseppe Sava
POZZI, Carlo. – Nacque a Brescia presumibilmente all’inizio del XVII secolo – le indicazioni delle fonti sono contraddittorie – ma l’origine della famiglia, non ancora specificamente [...] e alcuni affreschi (lavori attualmente dispersi sono ricordati a Trento e a Rovereto da Bartoli, 1780) dislocati in particolare nell’alta Valsugana e in Val di Non. Le sue opere, pur dando prova negli anni Trenta di un fiero umore lombardo (pale di ...
Leggi Tutto
BONSERVIZI, Nicola
Alceo Riosa
Nacque ad Urbisaglia (Macerata), il 2 dic. 1890, da Adolfo, artiere del ferro. Indirizzato agli studi tecnici, nel 1908 si diplomò perito agrimensore. Si iscrisse quindi [...] col grado di tenente di artiglieria. Il 1º ag. 1916 venne inviato in zona di guerra, a Forcella Brentana in Valsugana. Ad ostilità concluse, riprendeva il suo posto di redattore del Popolo d'Italia e partecipava, il 23 marzo 1919, all'adunata ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] e Rovereto, risaliva il monte Finonchio e si appoggiava quindi al Pasubio e alle fortificazioni di Folgaria e di Lavarone, buona parte della Valsugana, la Conca di Primiero, la Val Cordevole a sud del Col di Lana e la conca di Cortina d'Ampezzo.
La ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] del progetto per il nuovo frenocomio di Trieste, Trieste 2008, pp. 56-71; V. Fabris, La Valsugana orientale e il Tesino, II, Borgo Valsugana 2011, p. 107; E. Hastaba, T. (Tomasi), N., in Österreichisches Biographisches Lexikon, 1815-1950, XIV, Wien ...
Leggi Tutto
VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] orientale. In questo contesto vanno ricordati anche i lebeti con attacchi a croce, riscontrabili non solo nella valle del Piave ma anche in Valsugana e, di recente, con più di un esemplare, a Sanzeno in Val di Non. La valle dell'Adige nel IX-VIII sec ...
Leggi Tutto
valsuganotto
valsuganòtto agg. e s. m. (f. -a). – Della Valsugana (o Val Sugana), regione del Trentino corrispondente alla valle del corso superiore del Brenta: i pascoli, i masi v.; il dialetto v. (o il valsuganotto s. m.); come sost., abitante...
arsenopirite
s. f. [comp. di arseno- e pirite]. – Minerale metallico, di colore bianco argenteo; è un solfuro di ferro e arsenico, rombico, in cristalli abitualmente prismatici, più spesso in masse granulari; talora aurifero. È il più diffuso...