SACCHETTI, Giovan Francesco
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 15 ottobre 1595 da Giovanni Battista e Francesca Altoviti. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 18 ottobre ed ebbe come [...] , critiche alla politica di Urbano VIII.
Alla fine di marzo del 1627 fu congedato il corpo dei soldati pontifici in Valtellina e, dopo un breve soggiorno a Roma, Sacchetti ricevette dal papa, nell’aprile del 1628, l’incarico di nunzio straordinario ...
Leggi Tutto
Fondata da Bonaparte nel 1797, comprese gran parte dell’antico Ducato di Milano, del Bergamasco, del Cremonese e del Modenese. Con l’assorbimento della Repubblica Cispadana (1797), si accrebbe del territorio [...] , Ferrara, Reggio e del restante Modenese; infine, con il Trattato di Campoformio, ebbe il Bresciano, il Mantovano e la Valtellina. Dotata di una Costituzione modellata su quella francese del 1795, ebbe vita difficile e, nel 1799, si scatenò la ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Scaramuccia
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano da Giovan Fermo e da Margherita Valperga intorno al 1465.
Il padre, fratello del più noto Gian Giacomo, detto il Magno (v. la voce in questo [...] Dizionario), aveva assunto diversi incarichi nell’apparato di governo sforzesco: era stato podestà della Valtellina, collaterale generale (cioè supervisore) dei soldati stipendiati, membro del Collegio dei decurioni milanesi; infine, aveva raggiunto ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] con il 13° e 14° sec. diventarono parte della L. i territori alpini a N dei grandi laghi, cioè le valli ticinesi e la Valtellina. Ma, se il valore specifico del nome emerge già nel 10° sec., ancora a lungo i termini L., lombardo designarono, in senso ...
Leggi Tutto
RENATO, Camillo
Pio Paschini
Antitrinitario italiano del sec. XVI, forse identificabile, a causa del soprannome di "Fileno", portato da entrambi (C. R. è, evidentemente, uno pseudonimo; Camillo = liberatore), [...] , pure siciliano, Paolo Ricci. Siciliano d'origine, nel 1542, accompagnando il Curione nella sua seconda fuga, si rifugiò in Valtellina e nei Grigioni, dove fece il pedagogo e, a Chiavenna, aprì una scuola nel 1545. In opposizione ai teologi di ...
Leggi Tutto
Nato a Lecco il 16 ottobre 1868, morto a Castel Gandolfo (Roma) l'8 ottobre 1924. Cultore di scienze naturali alle quali si dedicò attratto dall'esempio del suo conterraneo e maestro Antonio Stoppani, [...] diresse i suoi studî nel campo della mineralogia e della geologia, specie della Valtellina; ma si distinse anche più nella storia delle scienze, che insegnò a Roma. Note sono, nel campo della storia, le sue pubblicazioni su Ulisse Aldrovandi. L' ...
Leggi Tutto
Architetto (n. 1581 - m. Brescia 1627). Nel 1603 vinse il concorso per il Duomo Nuovo di Brescia, costruzione protrattasi ben oltre la vita di L. (la cupola, di L. Cagnola, è del 1821) e che è basata su [...] un'originale interpretazione dei progetti del Bramante per San Pietro. Costruì anche le mura di Tirano in Valtellina (con G. Tabarello, 1625-26). ...
Leggi Tutto
BESTA, Carlo
Bruno Callieri
Nacque a Teglio (Sondrio) il 17 aprile 1876 da Bortolo, medico, e da Maria Morelli, e studiò medicina all'università di Pavia, alla scuola di grandi maestri, come C. Golgi, [...] C. Forlanini, S. Riva-Rocci. Laureatosi nel 1900, dopo un breve periodo di condotta in Valtellina, nel 1901 ottenne da A. Tamburini un posto di medico praticante nell'Istituto psichiatrico di Reggio Emilia. Iniziò, così, la sua quarantennale attività ...
Leggi Tutto
VALLE Percorsa dal fiume Brembo s'inizia a nord di Bergamo, poco dopo l'abitato di Almè, dove s'incontrano le prime pendici delle Alpi Orobie. Il solco vallivo principale ha direzione quasi costante da [...] (m. 2554), passando per il Corno Stella (m. 2620) fino oltre il Pizzo del Diavolo (m. 2914), divide la Val Brembana dalla Valtellina; a oriente una dorsale attraverso M. Corte (m. 2493), Pizzo Arera (m. 2512) e M. Alben (m. 2020) la separa dal solco ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Agostino, detto Agostino Piemontese
Pietro Tacchi Venturi
Riformatore, nato nel 1487 circa, morto a Chiavenna il 31 luglio 1563. Fu propagatore del protestantesimo in Italia e specialmente [...] S. Agostino, ma dal 1538 inclinò sempre più verso la Riforma, e nel 1541, passato il confine, si rifugiò in Valtellina dove fondò la chiesa protestante di Chiavenna.
Eccetto l'opuscolo della Soddisfazione di Cristo e l'altro della Confessione della ...
Leggi Tutto
valtellina
s. m., invar. – Nome dei vini rossi prodotti nella Valtellina con le uve dei vitigni nebbiolo mescolate con altre uve; sono vini pregiati, spec. l’inferno, il grumello e il sassella, di buona gradazione alcolica (12-13 gradi), colore...
valtellinese
valtellinése agg. e s. m. e f. – Della Valtellina, zona della Lombardia che comprende l’alta valle dell’Adda, comunicando con la Valcamonica, l’Engadina e l’Alto Adige; abitante, nativo della Valtellina.