Maffeo Barberini (Firenze 1568 - Roma 1644). Eletto papa nel 1623, sostenitore convinto della suprema autorità della Chiesa, si mostrò anche geloso della propria autorità personale. Attuò numerose riforme [...] del ducato di Urbino, poté ottenere che fossero accolti i principi da lui propugnati nella spinosa questione della Valtellina. Attivissima la sua opera diplomatica nella guerra di successione di Mantova, coronata con la conclusione della pace di ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] e di Chiavenna (1601), in A. Giussani, Il forte di Fuentes. Episodi e documenti d'una lotta secolare per il dominio della Valtellina, Como 1905, pp. 350-364; Harangue de Cesar Baronius [sic] faite devant l'Electeur et duc de Saxe, in Bull. de la ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Pavia il 29 luglio 1825, morto ivi il 3 gennaio 1883. Tipico esponente del pugnace patriottismo pavese, iniziò la sua vita militare nel 1848 nel battaglione dei bersaglieri pavesi. Nel [...] merito. Emigrato in Svizzera, collaborò col Mazzini a organizzare il noto tentativo del 6 febbiaio 1853 e quello in Valtellina dell'anno successivo, per cui fu cacciato dal territorio elvetico e costretto a rifugiarsi a Londra. Nei Cacciatori delle ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Pietro Brunoro
David Salomoni
– Figlio naturale di Obizzo, del ramo dei Sanvitale di Gianquirico, e di madre sconosciuta, nacque a Parma, probabilmente agli albori del Quattrocento, tenuto [...] , Parma 1591, pp. 94-98; F.S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche intorno alla Rezia di qua delle Alpi oggi detta Valtellina, Milano 1755, p. 333; P. Litta, Famiglie celebri italiane, VII, Milano 1820, tav. II; A. Pezzana, La storia della città ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Sondrio (41,8 km2 con 4092 ab. nel 2007).
Situato a 1225 m s.l.m., al margine del Parco nazionale dello Stelvio, è un centro turistico e di villeggiatura estiva, invernale e termale.
Costituita [...] in età carolingia, quindi possesso dei vescovi di Coira che la cedettero ai Visconti verso la metà del 14° sec., fu poi contesa fra Como e i Grigioni, che dal 1512 l’occuparono stabilmente. Nel 1797, con la Valtellina, fu riunita alla Lombardia. ...
Leggi Tutto
Geologia
Si dice di terreno che non si trova nel punto in cui si è formato, ma è stato portato lontano dal luogo di origine mediante trasporto glaciale. Massi e. Blocchi rocciosi talvolta di considerevoli [...] Esempi caratteristici sono forniti, in Italia, nella Brianza, da massi di serizzo ghiandone e di serpentina provenienti dalla Valtellina. Nell’alta pianura padana hanno anche il nome di trovanti.
Medicina
Si dice specialmente di una varietà clinica ...
Leggi Tutto
STELVIO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Carlo Guido MOR
Amedeo TOSTI
Piccolo paese della Venezia Tridentina, situato a 1310 m., su una pendice alla sinistra del Rio di Solda, affluente dell'Adige, [...] Valle di Trafoi, per l'orrida gola detta Bocca del Braulio, a Bormio e perciò mette in comunicazione l'alta Val Venosta con l'alta Valtellina. È a 2759 m. s. m., tra la Punta Rosa a nord (3028 m.), la Punta del Chiodo (3248 m.) e il Livrio (3175 m ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] 'Istituto di storia dell'arte medioevale e moderna dell'Università cattolica, II (1972), pp. 61-162; Id., Pittura a fresco in Valtellina nei secoli XIV-XV-XVI, Sondrio 1974, pp. 47, 113 s.; G. Romano-M.T. Binaghi Olivari-D. Collura, IlMaestro della ...
Leggi Tutto
PESTALOZZI, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
PESTALOZZI, Vincenzo. – Nacque a Chiavenna (nei pressi di Sondrio) in data ignota, da Ippolito, che nel 1544 ricoprì la carica di console di Chiavenna. [...] e che furono solo l’anticipo del ‘sacro macello’ del 1620, che avrebbe distrutto la realtà economica, politica e religiosa della Valtellina e provocato l’emigrazione anche di parte della famiglia Pestalozzi.
Sono ignoti il luogo e la data di morte di ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Susanna Peyronel
Figlio di Ludovico e di Bona Longhignana, era fratello di Camillo e di Carlo. Anch'egli, come Camillo, si diede alla carriera militare negli anni in cui Francesco [...] Sforza, alleato con i confederati svizzeri, contro Gian Giacomo Medici, detto il Medeghino, il quale aveva tentato di occupare la Valtellina, affidata da Carlo V allo Sforza, mettendo così in allarme i Grigioni. La guerra durò dieci mesi ed ebbe un ...
Leggi Tutto
valtellina
s. m., invar. – Nome dei vini rossi prodotti nella Valtellina con le uve dei vitigni nebbiolo mescolate con altre uve; sono vini pregiati, spec. l’inferno, il grumello e il sassella, di buona gradazione alcolica (12-13 gradi), colore...
valtellinese
valtellinése agg. e s. m. e f. – Della Valtellina, zona della Lombardia che comprende l’alta valle dell’Adda, comunicando con la Valcamonica, l’Engadina e l’Alto Adige; abitante, nativo della Valtellina.