FUENTES, Pedro Enríquez de Acevedo, conte di
Alessandro Visconti
Nato nel 1525 a Zamora, fu, tra i governatori spagnoli dello stato milanese, certamente il più geniale nonostante le intemperanze del [...] morte (22 luglio 1610). Aveva compreso che il pomo della discordia fra Spagnoli, Francesi, Grigioni e Veneziani era la Valtellina: e pertanto fortificò - contro il parere di tutti - il sommo del lago di Como innalzando il Forte Fuentes (smantellato ...
Leggi Tutto
GALLO CEDRONE (lat. scient. Tetrao u. urogallus L.; fr. grand coq des bruyères; sp. gallo de monte, urogallo; ted. Auerhuhn [♂] e Auehenne [♀]; ingl. capercaille)
Ettore Arrigoni degli Oddi
Grande e [...] . Stazionario e nidificante sulle Alpi, abitava in passato tutta la catena; ora è estinto o quasi a occidente della Valtellina; in grande di minuzione eccetto sulle Alpi Tridentine e Giulie. S'incrocia col Fagiano di monte; in Italia furono ...
Leggi Tutto
GAROVAGLIO, Santo
Massimo Rossi
Nacque a Como il 28 genn. 1805, da Francesco, farmacista, e Teresa Mazzucchelli. Dopo il ginnasio-liceo, nel 1821 si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università [...] Tellinae, 1ª ed. 1836-44; 2ª ed. 1846-49; Catalogo di alcune crittogame raccolte nella provincia di Como e nella Valtellina, 1838-43).
Nominato da G. Moretti suo assistente alla cattedra di botanica dell'Università di Pavia, vi svolse un'intensa ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giacinto
Ingegnere e industriale, nato a Mortara il 5 aprile 1870. Fu dapprima assistente di elettrotecnica e misure elettriche e dal 1900 al 1922 professore incaricato di tecnologie elettriche [...] sono ancora adottate.
Consulente per il comune di Milano dal 1906 al 1910, progettò ed eseguì gl'impianti idroelettrici di Valtellina e la linea di trasmissione per Milano.
Nel 1903 entrò nell'industria come direttore e poi consigliere delegato dell ...
Leggi Tutto
MONZÓN (A. T., 41-42)
Ramon D'ALOS-MONER
Cittadina della Spagna nella provincia di Huesca, con circa 4000 ab., situata nella valle del Cinca.
Storia. - La sua riconquista sui musulmani, che l'avevano [...] si trattava di una sovranità puramente nominale, effettiva solo nel fatto del tributo annuo di 25.000 fiorini che la Valtellina doveva pagare loro, perché i Valtellinesi ottenevano il diritto di eleggersi, da sé, i proprî magistrati e perché veniva ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] 109 scheda n. 32),simile nella impostazione generale all'ancona dell'Immacolata di Giacomo del Maino in S. Maurizio a Ponte in, Valtellina o all'ancona di S. Abbondio di Giovanni Angelo del Maino nel duomo di Como.
Nell'agosto 1508 Ludovico De Donati ...
Leggi Tutto
Figlio (Rivoli 1562 - Savigliano 1630) di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, divenuto duca nel 1580, in politica interna seguì e sviluppò l'indirizzo paterno e governò con mitezza, favorendo [...] ad A. Tassoni, ecc.), e di giungere al non disastroso trattato di Asti (1615). Riprese le armi nella guerra di Valtellina (1620) e, fidando sull'aiuto francese e su promesse anglo-olandesi nonché sull'accordo con il ribelle corso Biagino da Leca ...
Leggi Tutto
VITTANI
Giovanni VITTANI
. La storia di Como dalla metà del sec. XIII alla metà del XV è un continuo susseguirsi di tentativi di sopraffarsi vicendevolmente dei Vittani e dei Rusca. Ma mentre per i [...] il nome di Lambertenga; ma poco dopo la fazione guelfa torna a dirsi Vitana. I Vittani ebbero parte noteyolissima anche nella Valtellina, la cui storia, come quella di Como, è tutta piena di lotte tra Vittani e Rusconi. Soffocati i partiti in Como ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] p. 72 nota 18); G. Romano, in Restauri in Piemonte 1968-1971 (catal.), Torino 1971, p. 52; R. Togni, Pittura a fresco in Valtellina nei secoli XIV, XV, XVI, Sondrio 1974, pp. 119 s.; Z. Birolli, F. S., in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] ANIDEL per lo studio dei problemi inerenti alle dighe, I-VII, Roma 1951-53, passim; A. Castellano, Le dighe di ritenuta in Valtellina nella prima metà del XX secolo, in Costruire in Lombardia 1880-1980. Rete e infrastrutture territoriali, a cura di A ...
Leggi Tutto
valtellina
s. m., invar. – Nome dei vini rossi prodotti nella Valtellina con le uve dei vitigni nebbiolo mescolate con altre uve; sono vini pregiati, spec. l’inferno, il grumello e il sassella, di buona gradazione alcolica (12-13 gradi), colore...
valtellinese
valtellinése agg. e s. m. e f. – Della Valtellina, zona della Lombardia che comprende l’alta valle dell’Adda, comunicando con la Valcamonica, l’Engadina e l’Alto Adige; abitante, nativo della Valtellina.