MONTINARI, Mazzino
Giuliano Campioni
MONTINARI, Mazzino. – nacque a Lucca il 4 aprile 1928 da Adalgiso, agente di commercio nel ramo tessile di origine pugliese, e da Margherita Pozzi, nata in Australia [...] le milizie fasciste che gli costò l’espulsione dalla scuola. Nella primavera successiva, per le vie dei contrabbandieri della Valtellina, accompagnò Colli, costretto a riparare in Svizzera a causa del suo antifascismo.
Vinto il concorso di ammissione ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Ascensio.
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento il 23 febbraio 1632 da Giovanni Battista e da Paola Dorigati, sposata in seconde nozze. Dai due matrimoni nacquero sei figli e una figlia.
Originaria [...] della Valtellina, la famiglia paterna, anticamente chiamata de Bondigiis, assunse il nome della frazione di provenienza, Triangia (Sondrio), dopo essersi trasferita a Trento e a Bolzano nei primi decenni del Cinquecento, riuscendo a entrare nel ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] e controriforma, Sondrio 1990, ad vocem, in particolare pp. 358-367; G. Signorotto, Lo Stato di Milano e la Valtellina, in La Valtellina crocevia dell’Europa. Politica e religione nell’età della guerra dei Trent’anni, a cura di A. Borromeo, Milano ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] Storica Comense negli anni 1892-1898, I, Como 1892-98, pp. 9-19; G.F. Damiani, Tomaso Rodari e il Rinascimento in Valtellina, in Periodico della Società Storica per la Provincia e antica Diocesi di Como, XII (1897), pp. 9-16; S. Monti, La Cattedrale ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] fondazione al 1940, I, Milano-Roma-Bari 1991, pp. 23, 30, 35, 332; S. Massera, La fine del dominio grigione in Valtellina e nei contadi di Bormio e di Chiavenna, 1797, Sondrio 1991, ad ind.; Id., Napoleone Bonaparte e i Valtellinesi. Breve storia di ...
Leggi Tutto
RUSCA, Nicolò,
Alessandro Pastore
beato. – Nacque a Bedano (attuale Canton Ticino, Svizzera) il 20 aprile 1563, primogenito del notaio Giovanni Antonio e di Daria Quadrio, figlia del medico Giovanni [...] ; E. Fiume, De persona et officio Jesu Christi Mediatoris. La Disputa di Tirano (1595-1596) nel contesto della Controriforma in Valtellina, ibid., pp. 135-141; C. Papacella, I conflitti confessionali all’epoca di N. R., ibid., pp. 117 s.; A. Wendland ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] cospicue ricchezze ed il padre si era distinto combattendo in Valtellina contro le truppe di Filippo Maria Visconti.
All'infuori di questo, e del fatto che rimase orfano assai presto, nulla sappiamo della sua giovinezza: sembra infatti da escludere l ...
Leggi Tutto
IGNAZIO da Bergamo (al secolo Sante Imberti)
Dario Busolini
Nacque a Casnigo, in Val Seriana nel Bergamasco, il 1° nov. 1571 da Giovanni Battista Imberti e da Caterina Castelli. Fu battezzato con il [...] , Roma 1993-99, ad indices; F.S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche intorno alla Rezia di qua delle Alpi, oggi detta Valtellina, II, Milano 1755, ad ind.; Valdemiro da Bergamo, I conventi ed i cappuccini bergamaschi, Milano 1883, pp. 87-93; B ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo
Alessandra Dattero
Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] nella guerra delle Fiandre, nelle guerre di religione in Francia e poi in Valtellina e nello Stato di Milano. La madre era Cinzia Elena Fara.
Fin da giovane si dedicò alla carriera delle armi, seguendo le orme del padre. Servì come alfiere e a ...
Leggi Tutto
ANZI, Martino
Giuseppe Lusina
Nato a Bormio il 31 genn. 1812, fu ordinato sacerdote nel 1835 a Como, dove ebbe varie mansioni presso la curia vescovile e fu professore di teologia, di storia ecclesiastica, [...] -Comensi et Sondriensi collegit prof. M. A., ibid., pp. 375-393; Alcune notizie sulla flora valtellinese, in Guida della Valtellina, Sondrio 1884.
Bibl.: I. Regazzoni, Il professor M. A. - Cenni biografici, in Manuale della prov. di Como, Como 1884 ...
Leggi Tutto
valtellina
s. m., invar. – Nome dei vini rossi prodotti nella Valtellina con le uve dei vitigni nebbiolo mescolate con altre uve; sono vini pregiati, spec. l’inferno, il grumello e il sassella, di buona gradazione alcolica (12-13 gradi), colore...
valtellinese
valtellinése agg. e s. m. e f. – Della Valtellina, zona della Lombardia che comprende l’alta valle dell’Adda, comunicando con la Valcamonica, l’Engadina e l’Alto Adige; abitante, nativo della Valtellina.