MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] stati segnati da crescente delusione: di fronte agli scacchi della politica di Venezia ai confini orientali e nella Valtellina, la sua figura sembrava incarnare una linea velleitaria e fallimentare di contrapposizione agli Asburgo e al Papato. All ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] dell'anno 1029 A. acquistò dai coniugi Rebaldo e Cesaria di Comazzo una corte e beni fondiari a Talamona (Valtellina), estendendo al nord i suoi i nteressi, proprio mentre il suo nipote Girardo penetrava, come sappiamo, nel territorio, cremonese ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] dalle condizioni di salute precarie del musicista, obbligato a trascorrere prolungati soggiorni in montagna, tra l'Engadina e la Valtellina. Intanto l'unico poema sinfonico del C., Ero e Leandro, composto nell'estate 1884 a Gais nell'Appenzell ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] disinteressarsi dell'Italia, mentre il governatore di Milano, Pedro Enríquez de Acevedo conte di Fuentes, aveva sbarrato la Valtellina; ma ad amareggiare gli ultimi mesi del doge fu soprattutto l'aggravarsi dei contrasti veneto-pontifici e la ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] si cimentò anche con un Big bang poema (2000) e la Sinfonia delle valli (2006, dedicata al folklore della Valtellina). Tra i lavoro cameristici spiccano le composizioni dedicate al flauto di Roberto Fabbriciani, raccolte negli album Chamber music ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] del cardinale Ludovico Ludovisi, molto vicino alla Spagna. A questo periodo è ascrivibile la stesura della Guerra della Valtellina, opera storiografica giuntaci incompleta sull’importante episodio della guerra dei Trent’anni, svoltosi tra il 1620 e ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] de Villiers, con il quale discusse le richieste di Venezia per allentare l'accerchiamento asburgico e di intesa per la Valtellina, sulla quale la Francia e la Repubblica esprimevano differenti posizioni. Il F. svolse un ruolo prezioso grazie all ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] del cardinale era talmente consistente che tra i Grigioni si vociferava di sue mire per il totale controllo della Valtellina. Ma gli anni del pontificato Boncompagni gli avevano permesso anche di concentrare proprietà in altre zone d'Italia: a ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] della pittura veneziana". Studi sulla pittura veneta del Seicento, Roma 1982, pp. 137-160; S. Coppa, Un dipinto giovanile di F. M. in Valtellina, in Arte lombarda, n.s., 1984, nn. 70-71, pp. 143-145; B.W. Meijer, Drawings by F. M., in Master Drawings ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] ’anni della sua vita con l’attrice cinematografica Rossana Podestà, alternando i periodi di viaggio con soggiorni prolungati a Dubino (Valtellina) e all’Argentario.
Morì a Roma per un tumore fulminante al pancreas il 13 settembre 2011.
Opere
I libri ...
Leggi Tutto
valtellina
s. m., invar. – Nome dei vini rossi prodotti nella Valtellina con le uve dei vitigni nebbiolo mescolate con altre uve; sono vini pregiati, spec. l’inferno, il grumello e il sassella, di buona gradazione alcolica (12-13 gradi), colore...
valtellinese
valtellinése agg. e s. m. e f. – Della Valtellina, zona della Lombardia che comprende l’alta valle dell’Adda, comunicando con la Valcamonica, l’Engadina e l’Alto Adige; abitante, nativo della Valtellina.