SCANAGATTA, Francesca
Piero Del Negro
– Nacque il 1° agosto 1776 a Milano da Giuseppe, intendente di finanza, e da Isabella Villata e sei anni più tardi – un rinvio all’epoca non insolito e consigliato [...] la fine del 1803 conobbe un tenente della guardia presidenziale della Repubblica italiana, il nobile Celestino Spini, originario di Talamona (Valtellina). Il 16 gennaio 1804 i due si sposarono e nell’arco di sei anni ebbero quattro figli, due maschi ...
Leggi Tutto
LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] milanese, privata e pubblica, non si ha tuttavia alcuna traccia (P. L.…, p. 11). Sono note invece le opere realizzate per la Valtellina nello stesso periodo, dunque tra il secondo e il terzo decennio. Per la città di Sondrio nel 1717 firmò e datò una ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] suo alunnato presso Aurelio Luini.
L'attività dello G. fu piuttosto intensa e si svolse principalmente a Milano, in Valtellina, in territorio lariano e a Como; plausibilmente proprio in quest'ultima città egli iniziò un'attività autonoma. Infatti lo ...
Leggi Tutto
SILVIO, Bartolomeo
Lucio Biasiori
– Nacque a Cremona in una data imprecisata, ma verosimilmente situabile tra il 1510 e il 1520; risulta sconosciuto il nome dei genitori.
Non abbiamo documenti sul suo [...] fedeli di Chiavenna, in latino per i membri del sinodo).
Inizialmente la sua reintegrazione parve funzionare: nel 1572 era in Valtellina a «piantar una nuova chiesa con predica in Montagna» (Zucchini, 1980, p. 62) e, dall’anno successivo fino al 1580 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] di Francia e Spagna; pertanto solo all'inizio di aprile Gregorio XV investì il L. del comando generale della spedizione in Valtellina e fece avviare i preparativi per la formazione del contingente, forte di 13 compagnie di fanteria e 3 di cavalleria ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] 1620 egli ottenne dal viceré di Napoli Gaspare Borgia il comando di una compagnia di archibugieri, destinata alla guerra della Valtellina, nel corso della quale prese parte alle battaglie di Tirano e Morbegno, all'assedio di Chiavenna e al soccorso ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] 23 maggio 1618 (la guerra dei Trent'anni). I centri nevralgici di quella profonda crisi erano in quel momento la Boemia e la Valtellina. Con la vittoria della Montagna Bianca (Bilá Hora) nei pressi di Praga, l'8 nov. 1620 la Lega cattolica, con le ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] del trattato di Madrid, la diplomazia spagnola coadiuvata dalla S. Sede avanzò la proposta di consegnare i forti della Valtellina in mano di terzi in attesa di una decisione definitiva circa il destino politico e religioso del territorio. In tal ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] e domestiche. E ne fu pure, in molte occasioni, consigliere politico, oltre che curatore del collegio elettorale in Valtellina. Gestì inoltre l’immagine pubblica di Emilio, che nel 1904 consegnò, per gli anni dei comuni esordi risorgimentali, ai ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfredo
Federico Di Trocchio
Nato a Tresivio (prov. di Sondrio) il 24 luglio 1880 da Linneo e Maria Pia Menatti, studiò scienze naturali a Pavia dove fu alunno del collegio Ghislieri e allievo [...] il 7 luglio 1973 a Roma, dove si era trasferito negli ultimi anni.
Tra le sue opere si ricordano: Le galle della Valtellina. Primo contributo alla conoscenza della cecidologia italiana, in Atti d. Soc. ital. di sc. naturali, XI, (1901), pp. 1-118; Le ...
Leggi Tutto
valtellina
s. m., invar. – Nome dei vini rossi prodotti nella Valtellina con le uve dei vitigni nebbiolo mescolate con altre uve; sono vini pregiati, spec. l’inferno, il grumello e il sassella, di buona gradazione alcolica (12-13 gradi), colore...
valtellinese
valtellinése agg. e s. m. e f. – Della Valtellina, zona della Lombardia che comprende l’alta valle dell’Adda, comunicando con la Valcamonica, l’Engadina e l’Alto Adige; abitante, nativo della Valtellina.