STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] anche negli statuti dei distretti rurali, che solevano già raccogliere più vicinie sotto una stessa giurisdizione (es., Valtellina, Valcamonica, Valsassina, Valsabbia, Valtrompia, ecc.).
Nell'interno del comune vi poterono essere anche statuti di ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] , gli anni successivi sino al 1436. Le truppe venete si impegnarono nell'autunno del 1432 in una campagna in Valtellina che sortì esiti disastrosi, culminati con la cattura, in novembre, del provveditore veneziano Giorgio Corner. Questo rovescio ebbe ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] numerose ricerche particolari, Bognetti, prendendo lo spunto dalla scoperta della cappella di Santa Maria di Castel Seprio in Valtellina, i cui affreschi egli attribuì ad artisti siriaci del 7° sec., scrisse un lavoro fondamentale, S. Maria foris ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] imperiale, ma soggetto alla sovranità del re di Spagna: ne partiva una strada importante per raggiungere, attraverso la Valtellina, l'Austria e la Germania. Altra via di collegamento era quella che passava per il territorio della Repubblica di ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] fra il comune cittadino e Venezia consente il passaggio delle merci veneziane per la strata francisca (verso la Valtellina attraverso i passi prealpini) in cambio del divieto ai Veneti di portare sale in Valcamonica (con conseguente monopolio ...
Leggi Tutto
valtellina
s. m., invar. – Nome dei vini rossi prodotti nella Valtellina con le uve dei vitigni nebbiolo mescolate con altre uve; sono vini pregiati, spec. l’inferno, il grumello e il sassella, di buona gradazione alcolica (12-13 gradi), colore...
valtellinese
valtellinése agg. e s. m. e f. – Della Valtellina, zona della Lombardia che comprende l’alta valle dell’Adda, comunicando con la Valcamonica, l’Engadina e l’Alto Adige; abitante, nativo della Valtellina.