ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] romanzi d'amore, aveva fatto della donna del cuore l'ispiratrice delleimprese gloriose e della virtù; e il culto di , vv. 49-60): un errore di valutazione, un miraggio. Se l'A. sentì veramente l'assillo della carne, bisogna dire (e ciò pare alquanto ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] questo punto di vista, la polemica che sostenne in favore dell'impresa libica); dall'altro gli pareva minacciasse un valore al quale moderata. E fu questo probabilmente l'errore di valutazione di Togliatti, tanto più che il suo schema tattico ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] assai limitati, anche se in un primo tempo le valutazionidella dirigenza sindacale erano state diverse, quando aveva voluto che ministro degli Interni Mario Scelba, e all'azione disciplinare delleimprese, che in quest'uffinia trovava la sua piena ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] pretendere interventi di pubblicizzazione dei sistema delleimprese private, dichiarando già sufficientemente ampio il era molto più cauto per una diversa valutazionedelle difficoltà interne e delle variabili internazionali. Si rilevava come nel ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] e Totto (1525?).
Sulla scia dell'invasione francese, le imprese di Cesare Borgia, duca del Valentinois il popolo, ibid., pp. 124‑202; A.M. Cabrini, Per una valutazionedelle «Istorie fiorentine» del M. Note sulle fonti del secondo libro, Firenze 1985 ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] il programma di rinnovo delle artiglierie da campagna e pesanti campali, alla valutazionedelle cui proposte aveva deformazione Déport, veniva ora affidata ad un consorzio di ventisette imprese con la Vickers-Terni di La Spezia come capofila, pur ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] merchant banking in Italia, o dallo scarso interesse dell’istituto verso le medie imprese.
Alle valutazioni negative, facevano da controcanto analisi più equilibrate, attente alla necessità delle funzioni di consulenza nella corporate finance e alle ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] destinati, come già detto, al rimborso delle azioni delleimprese elettriche nazionalizzate e sperimentò una politica di 23 aprile 1993.
Per una valutazione complessiva
Qualora si volesse tentare una sintesi dell’azione economica e politica di Carli ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] anche le digressioni sull'origine delleimprese; le difesa della storia come "lectione veramente nel '500, Bari 1975, pp. V ss.; I. Rocchi, Per una nuova cronologia e valutazione del Libro de Natura de amore di M. E., in Giorn. stor. d. lett. ital ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] collana in nove libri. Anche la traduzione di Polibio, Delleimprese de' Greci, fatta in quell'anno dal D., sarà si intendeva nel Cinquecento, è probabile, ma implica una precisa valutazione dei principi di questa "filologia"; certo è che in più ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...