La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, [...] gli investimenti. I prezzi delle azioni riflettono le previsioni degli investitori sui profitti delleimprese quotate e sono un valutazione di mercato di un’azione dalle aspettative sui profitti futuri della società emittente, la qualità delle ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] fondamento del diritto, il criterio assoluto per valutare la giustizia delle istituzioni esistenti. Perciò il diritto apparve di credito (operazioni di banca) o di scambio del lavoro (imprese) o, infine, di concentrazione e distribuzione, quindi di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] pochi mutamenti, è rimasta fino al 1859. L'inizio dell'impresa era fissato per il maggio; a metà maggio, Enrico Carlo V, Roma 1925). Ottima, e come informazione e anche come valutazione, è la Storia del sistema degli stati europei dal 1492 al 1559, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] sulla popolazione. - Tentativi di una valutazione, necessariamente approssimata, della sua popolazione non mancano nella storia del un tifone provvidenziale segnavano il fallimento dell'impresa e la distruzione della flotta mongola.
Nel 1316 assumeva ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] turistica, dall'esportazione di energia elettrica, dalle rendite delleimprese impiantate da Svizzeri all'estero e da quelle dei
Dal 1848, la Svizzera è uno stato federale. Ogni valutazione del diritto svizzero deve partire dal dato di fatto che ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] base a un minimo di guadagno, comporta il rischio di non valutare esattamente tutti gli elementi molteplici che concorrono nella formazione del vero prezzo dell'industria e dell'agricoltura. Così, mentre rimane vasto il campo di attività delleimprese ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] : ciò valse a diffondere una giusta valutazionedell'utilità della nuova arma. Il primo risultato veramente responsabilità oggettiva o di responsabilità senza colpa o di "rischi dell'impresa". La legge si è limitata a considerare tre casi di danni ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] aumenti di capitale azionario; spesso la trasformazione delleimprese (individuali o sociali) in società per azioni accreditamento presuppone una valutazionedello stadio della formazione tecnico-economica dell'unità di prodotto o dell'epoca in cui ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] interessanti valutazioni circa il ritardo tecnologico e di competitività dell'i. italiana possono essere suggerite da un'analisi della composizione settoriale basata sul criterio del vantaggio competitivo predominante per le imprese del settore ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...