Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] nell’ambito dei settori istituzionali (imprese, pubblica amministrazione, famiglie) nei delle operazioni e controllo della collaborazione della popolazione; d) valutazione e ricadute: analisi interinali e finali dei dati con valutazionedelle ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] di una p. concertata tra rappresentanti dello Stato, delleimprese e dei lavoratori.
In Italia la delle sequenze di apprendimento; scelta di metodi, materiali e sussidi didattici; osservazione e verifica dei processi di apprendimento; valutazione ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] game, ovvero giochi di decisione relativi alla conduzione di imprese; esercitazioni antincendio, antiterremoto o abbandono nave, s. di , ma di bassa probabilità (per es. nella valutazionedella probabilità di incidente in una centrale nucleare).
Le ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] ) e dall'altro ha il vantaggio di fornire non una valutazionedella popolazione futura complessiva, ma distinta per sesso ed età.Nella presentazione dei risultati dellavalutazionedella popolazione futura viene sempre più spesso e più propriamente ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] attività di decisione in tutti i settori, da quelli collegati alle imprese, al marketing e alle diverse aree di affari, a quelli Parallelamente si sono sviluppate tecniche per la valutazionedelle procedure di soluzione. Complessità e approssimazione ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] imprese, enti religiosi e assistenziali, fondazioni e associazioni culturali private. Per indicare l’intero ventaglio dell questi effetti possono essere valutati con riferimento a 3 aspetti: il grado di manipolazione delle scelte elettorali (quanto e ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] e psicologici connessi con il volo dell’uomo nello spazio. Il compimento d’imprese astronautiche presuppone lo studio e il -cinestesico (percezione dello spostamento del proprio corpo, dell’ampiezza di un movimento, valutazionedella distanza in base ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] costituisce uno dei principali schemi analitici di valutazione del panorama economico nazionale. R. umane Indirizzo di ricerca sull’organizzazione di lavoro nelle imprese che studia l’insieme delle r. di gruppo, sostanzialmente informali, che si ...
Leggi Tutto
Equazioni a incognite numeriche. - Negli ultimi tre lustri si sono diradati gli studi nel settore perché la sempre maggiore efficienza e diffusione dei calcolatori elettronici, hanno fatto scemare l'interesse [...] le recenti, spettacolari imprese astronautiche, nonostante che la determinazione della traiettoria di un veicolo lungo tempo note (A. Weyl, 1912) per la valutazione asintotica dell'n-esimo autovalore al crescere di n, davano risultati insolitamente ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...