Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] , del carico radioattivo, della tossicità in acqua ecc., ma anche su valutazioni di tipo sociale ed economico, come nel caso delle valutazioni di impattoambientale. È evidente che tale complessità di approccio comporta la necessità di competenze ...
Leggi Tutto
Settore dell’ingegneria che riguarda lo sviluppo di tecnologie destinate a minimizzare l’impatto delle attività antropiche (agricoltura, industria, insediamenti urbani, trasporti ecc.) sugli ecosistemi [...] ambienti naturali compromessi, quali falde contaminate, suoli inquinati, laghi eutrofizzati ecc.; monitoraggio; valutazione di impattoambientale. Gli interventi tecnologici mirati alla protezione dell’ambiente richiedono un’approfondita conoscenza ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] policy act), procedura poi ripresa da una direttiva europea del 1985 con il nome di Valutazione di impattoambientale.
Anche nel rischio ambientale, come in quello industriale, è fondamentale la definizione del cd. albero del guasto, cioè un ...
Leggi Tutto
Ecologia
La variabilità tra gli organismi viventi all’interno di una singola specie (diversità genetica), fra specie diverse e tra ecosistemi (➔ anche diversità). Le specie descritte dalla scienza sono [...] con maggiore facilità la ripresa delle specie minacciate e il loro reinserimento nell’ecosistema; per la valutazione dell’impattoambientale di ogni attività che possa avere effetti nocivi sulla b.; per incentivare la ricerca e la formazione ...
Leggi Tutto
Ricorrenza istituita nel 1970 dalle Nazioni Unite per volontà del senatore democratico statunitense G. Nelson, e celebrata in tutto il mondo il 22 aprile di ogni anno per sensibilizzare alla tutela e conservazione [...] e dell’opinione pubblica sulle tematiche ambientali, oltreché la valutazione delle problematiche più stringenti del pianeta, di pianificazione di strategie atte a ridurre l'impattoambientale delle attività economiche di produzione o di consumo. ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] edilizi ecc.) che possano in qualche modo interferire con esse. Per queste finalità, la Valutazione dell'impattoambientale (VIA) e la Valutazioneambientale strategica (VAS), obbligatorie in ogni grande progetto, devono tenere in debito conto le a ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] sulla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna; nelle direttive sulla valutazione di impattoambientale per progetti, piani e programmi; in altri testi relativi all'ambiente urbano, alle foreste, alle zone ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] interdipendenza in termini di analisi parziali, come quelle alla base dell'attuale approccio economico, in modo da valutare l'impattoambientale in termini di singole azioni o progetti. Tale impostazione ha il solo scopo di mantenere in essere la ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] MicrotoX® nelle procedure di valutazione delle sostanze chimiche.
L'approccio dei biomarker
Un approccio che viene utilizzato sempre più spesso per quantificare l'esposizione a una sostanza e il suo impattoambientale è quello di controllare taluni ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] il ruolo strutturante degli stessi nei sistemi ecologici e i processi di incorporazione in gioco. l regolamenti della Valutazione di ImpattoAmbientale (VIA) sono inoltre limitati a poche categorie di opere (la pianificazione ne è esclusa!), e il ...
Leggi Tutto
valutazione
valutazióne s. f. [der. di valutare]. – 1. a. Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta: v. di un terreno, di uno stabile; v. in base ai prezzi correnti; controversie di v., tra fisco e contribuente, lo stesso...
impatto
s. m. [dal fr. impact, e questo dal lat. impactus, part. pass. di impingĕre «urtare»]. – 1. Urto, incontro più o meno violento di un corpo con una superficie, soprattutto in alcuni usi del linguaggio scientifico e tecnico; in partic.:...