Economia
Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta.
La v. ambientale
La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] v. di impattoambientale (➔). Essa diviene anche strumento per esprimere un giudizio sulle politiche pubbliche. In effetti, in molti paesi europei la legislazione che regolamenta gli interventi pubblici prevede fasi dedicate alla loro valutazione. Lo ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] per il tempo presunto del suo impiego. Ma in realtà una valutazione strettamente termodinamica è insufficiente perché andrebbero considerate anche la ''qualità'' dell'impattoambientale (scarti nocivi, natura degli inquinanti) e la sicurezza per l ...
Leggi Tutto
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] , delle sostanze nocive, dei rifiuti pericolosi, delle diversità biologiche, del degrado dei suoli, della valutazione dell'impattoambientale e del principio 'inquinatore-pagatore', oltre che a quello più generale dell'interdipendenza economico ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] nell'edilizia e nei lavori stradali, riducendo così l'impattoambientale dell'estrazione da cave e letti dei fiumi (nel 1990 della strumentazione avanzata che rendono possibile una valutazione abbastanza attendibile della vita residua dei componenti ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] al di là del problema del sottosviluppo, l'impattoambientale globale del sistema alimentazione. La produzione agricola, infatti ai trattamenti subiti e alla loro storia, e di valutare il rischio di eventuali artefatti), sia per quanto riguarda l ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] dell'ambiente; la ricerca e la valutazione degli effetti che possono derivare sull'ambiente e sull'uomo dalle attività produttive; lo sviluppo di tecnologie avanzate e di nuovi prodotti a basso impattoambientale.
All'ENEA è affidato anche il ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] servizi, assimilabili a direzioni generali (prevenzione degli inquinamenti e risanamento ambientale; conservazione della natura; valutazione dell'impattoambientale; informazione ai cittadini e relazione sullo stato dell'ambiente; affari generali ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] componente naturale su quella antropica, per la prima; alla valutazione fondamentale dell'identità culturale, per la seconda; fino strategie globali, che tengano soprattutto conto dell'impattoambientale cui l'uso delle risorse sottopone lo spazio ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] l'abitazione sono due elementi di prim'ordine ai fini della valutazione della q. della v., mentre gli ambiti di applicazione investono sono affiancati quelli relativi al cosiddetto ''impattoambientale'', alle categorie di età considerate marginali ...
Leggi Tutto
L'e. è il ramo dell'ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi viventi e in particolare sulle popolazioni e sulle comunità di un definito ecosistema; essa include [...] delle sostanze inquinanti nell'ambiente e dalla velocità dei processi di trasformazione.
Per avere una valutazione del possibile impattoambientale, per ciascuna delle sostanze chimiche, si deve tener conto di numerosi parametri: l'entità della ...
Leggi Tutto
valutazione
valutazióne s. f. [der. di valutare]. – 1. a. Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta: v. di un terreno, di uno stabile; v. in base ai prezzi correnti; controversie di v., tra fisco e contribuente, lo stesso...
impatto
s. m. [dal fr. impact, e questo dal lat. impactus, part. pass. di impingĕre «urtare»]. – 1. Urto, incontro più o meno violento di un corpo con una superficie, soprattutto in alcuni usi del linguaggio scientifico e tecnico; in partic.:...