RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] per la valutazione, a livello nazionale e locale, dei risultati della didattica e della ricerca.
La ricerca industriale in Italia. - In Italia la ricerca dell'industria viene svolta da circa 1300 imprese, la maggior parte delle quali appartiene ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] il recupero attraverso la semplificazione delle procedure autorizzative per gli stabilimenti e le imprese che recuperano i rifiuti. La richiede una attenta valutazionedelle implicazioni ambientali, dell'idoneità dell'impianto e delle sue modalità di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] a livello sia centrale sia delle autonomie locali, che sta promuovendo delle riforme legislative in questo campo. L'iniziativa dell'Associazione italiana biblioteche, delle associazioni degli editori, delleimprese che operano nel settore ha ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] , nei servizi, rendendo piuttosto problematica la valutazione comparata della produttività (Baumol 1986; Fuà 1993).
I alla domanda dei consumatori, trascurando invece la domanda da parte delleimprese (Petit 1986, pp. 19-48). Se in passato la ...
Leggi Tutto
Nel decennio dal 1950 al 1960 le f. hanno perfezionato la propria attività terziaria di importante ed insostituibile servizio di pubblico trasporto, non solamente per realizzare un deciso miglioramento [...] della concessione della costruzione degli impianti fissi e della strada nonché dell'esercizio e del traffico; istituto moderno che non è esclusivo del trasporto ferroviario perché proprio di tutte le imprese criterio di valutazionedelle tariffe di ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] benessere non regredisca mai: questo richiede la valutazionedelle risorse ambientali e del loro tasso di riproducibilità efficienti, spesso oggetto di brevetto e quindi proprietà di imprese private, siano rese disponibili a condizioni eque anche a ...
Leggi Tutto
– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] quando il professionista abbia disatteso una corretta valutazione del merito creditizio del consumatore mutuatario (Corte di giustizia, 27 marzo 2014, Le Crédit Lyonnais SA, C-565/12), in vista di una strict liability dell’impresa scorretta; c) di un ...
Leggi Tutto
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] il concetto che il costo varia in rapporto con il miglioramento dei mezzi tecnici di produzione e della maggiore o minore proporzione delleimprese. Sono germi di nuove idee, che verranno poi sviluppandosi nella successiva evoluzione del concetto di ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] la ricchezza o il reddito, il potere e il prestigio o la valutazione sociale di cui si è oggetto in quanto membri di una data trovano gli alti dirigenti delleimprese industriali e di servizio, una delle c. dominanti delle società capitalistiche. E ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] forte aumento (per i dati in particolare secondo la valutazione del 1958 v. la tabella a pag. seg delle isole Falkland, garanzia delle riforme intraprese nel campo dell'autarchia economica specie per quanto riguarda la nazionalizzazione delleimprese ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...