PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] aziende e del superamento della crisi finanziaria, della trasformazione tecnologica di gran parte delleimprese, dell'ammodernamento dei processi produttivi e dell'incremento complessivo delle tirature sia della stampa quotidiana che periodica" (L ...
Leggi Tutto
La depressione del 1929 e la recessione del 2008. Analogie fra le due crisi. Differenze fra le due crisi. Le politiche economiche e sociali del 2000. Teorie economiche. Bibliografia
Una c. e. si manifesta [...] equilibri di bilancio al di fuori di una valutazionedella situazione economica.
Queste visioni, nei limiti in cui occupazione, dato lo stato della tecnologia e il potere delleimprese in mercati lontani dall’ideale della concorrenza perfetta. In ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] game, ovvero giochi di decisione relativi alla conduzione di imprese; esercitazioni antincendio, antiterremoto o abbandono nave, s. di , ma di bassa probabilità (per es. nella valutazionedella probabilità di incidente in una centrale nucleare).
Le ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] tra c. e imprenditori. Esso è inoltre esposto alle valutazioni critiche e alle proposte migliorative che provengono da vari centri della concorrenza, e quindi tende a proteggere gli interessi economici delleimprese piuttosto che gli interessi delle ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] – A seguito del ricalcolo dei dati e dell’aggiornamento dei settori presi in considerazione per la valutazione del PIL, la N., dal 2010, è previdenziale, avviare il programma di privatizzazione delleimprese pubbliche. La politica fiscale espansiva ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] oggi un nuovo approccio al problema dellavalutazionedella qualità, inteso come un miglioramento continuo o TQ (Total Quality, "qualità totale"), basato sui ''circoli della qualità'' tipici delleimprese manifatturiere giapponesi (v. qualità, in ...
Leggi Tutto
L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. Polo verde a Marghera. [...] % dell’occupazione delleimprese sopra i 250 addetti). Su una quarantina di imprese con un valore della produzione società aveva chiesto l’autorizzazione da parte della commissione tecnica VIA (Valutazione Impatto Ambientale) a realizzare un progetto ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] ogni valutazione interpretativa dello Sherman act, ogni pratica che possa portare a una sostanziale diminuzione della concorrenza con il governo interessato, provvederà, nei confronti dell'impresa o delleimprese in questione, a fissare i prezzi o a ...
Leggi Tutto
Efficienza nel contesto della politica energetica. Evoluzione normativa italiana. Tecnologie per l’efficienza energetica. Efficienza e sviluppo economico. Bibliografia . Webgrafia
L’e. e. è il rapporto [...] responsabile per la conservazione dell’energia (energy manager), da nominarsi da parte delleimprese con più di 1000 Mtep, ovvero 10%=(5-4,5)/5.
La valutazione degli effetti delle politiche di incremento dell’e. e. chiama in causa metodologie top ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] , come nel caso dei certificati di qualità delleimprese rilasciati dalle Società organismi di attestazione (SOA), a produrre 'certezze legali', presentano connotati estranei (per essere frutto di valutazioni tecnico-discrezionali) a tale modello ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...