. È principio fondamentale della statica che il mercato risolva per tentativi le equazioni dell'equilibrio economico (statico). Questo principio deriva dalla considerazione di una società ideale, in cui [...] delle mutevoli esperienze economiche, dividendosi solo per quanto concerne la valutazionedell'utilità della , la psicologia del soggetto economico, la teoria delle competizioni, la teoria delleimprese, la teoria monetaria del profitto, la teoria ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] Elettronici Reteconnessi Valutazione Elaborazione Dati, società nazionale di informatica delle C. di di commercio e l'Ufficio del registro delleimprese, Pescara 1959; V. Ziino, La funzione delle Camere di commercio nella programmazione economica, ...
Leggi Tutto
LIBRO (XXI, p. 70)
Paolo CREMONESE
Alfonso GALLO
Vittorio SALANDRA
Il commercio librario (p. 78). - Contratti fra editori e librai. - I rapporti economici fra le due categorie furono disciplinati per [...] 'impresa, poiché egli risponde di tutte le obbligazioni con tutti i suoi beni; e deve chiudere col bilancio, che ne costituisce un prospetto riassuntivo, e col conto profitti e perdite, che dimostra il risultato dell'esercizio annuale. La valutazione ...
Leggi Tutto
Il s. a. è stato efficacemente definito da Jean-Louis Rastoin e Gérard Ghersi (Rastoin-Ghersi 2010, pp. 19-20) come un sistema finalizzato alla soddisfazione del consumo alimentare, biologico, aperto, [...] e, a partire dal 2008, la valutazionedello stato di salute della Politica agricola comunitaria (PAC). Il 57.805 imprese e 420.312 addetti (v. tab.). A conferma della taglia medio-piccola delle aziende, ben l’87,1% delleimprese risultava avere ...
Leggi Tutto
Oggetto dell'attività assicurativa, e materia prima delleimprese che operano nel settore, è il rischio, cioè il possibile verificarsi di eventi che possono dar luogo a perdite finanziarie risarcibili [...] del risarcimento, qualora esso richieda una valutazione. Le considerazioni appena svolte assumono maggiore importanza nelle imprese di a. contro i danni.
Più semplice appare l'aspetto previsionale della gestione del ramo vita, dove l'incertezza ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(App. IV, iii, p.326; V, iv, p. 755)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
Secondo una valutazionedelle Nazioni Unite, nel 1998 la [...] al mercato, dato che la vita commerciale è virtualmente paralizzata per effetto della chiusura della maggior parte delle banche e della smobilitazione delleimprese (1998). Le chiese e gli enti assistenziali forniscono alla popolazione alimenti di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 422)
La nuova legge n. 936 del 30 dicembre 1986 sul CNEL, che ha abrogato la legge costitutiva del 1957, innovando l'organismo, disciplina composizione e funzioni del CNEL. Il nuovo Consiglio [...] , e dei quadri), 18 dei lavoratori autonomi e 37 delleimprese. Viene sancito per la prima volta che i membri del CNEL è obbligato a formulare valutazioni e proposte, quindi rapporti periodici, sull'andamento della congiuntura e sulle politiche ...
Leggi Tutto
GIUSTINO, Giuniano (M. Iunianus Iustinus)
Luigi Castiglioni
Epitomatore latino delle Filippiche di Pompeo Trogo. In un periodo di riposo, durante il quale si trovava a Roma, si accinse ad estrarre dall'opera [...] il disegno dell'opera, sono tracce che permettono la giusta valutazionedell'importanza dell'opera di Trogo delleimprese di Alessandro, delle fortune e del degenerare dei regni dei Diadochi, dell'ascendere dei Parti, del passato di Marsiglia e delle ...
Leggi Tutto
LETTONIA (XX, p. 989)
Clarice EMILIANI
Luchino FRANCIOSA
Anna Maria RATTI
Federico CURATO
Secondo il censimento del febbraio 1935 la repubblica contava una popolazione di 1.950.502 ab., con un aumento [...] Una valutazione del gennaio 1937 assegnava alla Lettonia un milione e 964.287 ab. L'incremento demografico risulta scarso a causa della non generale, anche se lieve, aumento nel numero delleimprese, ma non un aumento proporzionale degli addetti; la ...
Leggi Tutto
Merton, Robert
Giulia Nunziante
Economista statunitense, nato a New York il 31 luglio 1944. Dopo la laurea presso la Columbia University (1966), ha conseguito il master in matematica applicata presso [...] ottimo nei campi più disparati della finanza: gestione finanziaria delleimprese e delle famiglie, teoria dell'intermediazione, teoria del mercato dei capitali, teoria dellavalutazione finanziaria, economia dell'incertezza. Con il suo articolo ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...