In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] tutela direttamente le imprese, contro le condotte lesive poste in essere dai concorrenti. Tuttavia, la disciplina della c. sleale tutela indirettamente anche i consumatori, preservati da possibili alterazioni delle condizioni di valutazione e di ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] . Da un lato, perché l’ambito da secoli consolidato dell’impresa politica, lo Stato, sta progressivamente perdendo – sotto la e gli strumenti da loro utilizzabili, in modo da valutare l’adeguatezza dei secondi rispetto ai primi. Ogni intervento ...
Leggi Tutto
contabilità Sistema di scritture contabili, nonché gli studi che di tali scritture si occupano.
C. aziendale Sistema coordinato di conti per la rilevazione delle informazioni sull’azienda, che registra, [...] , infatti, le scritturazioni delle singole famiglie o imprese in contrapposizione alle rilevazioni relative valutazione del prodotto interno lordo al costo dei fattori, distinguendo il prodotto privato dell’agricoltura, foreste e pesca, quello dell ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] abitatori vecchi, o lasciandovi i vecchi..."; ad ultimare l'impresa di Pisa bisogna averla o per assedio o fame, o sbocco - il culto dell'individualità e della "virtù" umana da un lato, la valutazione naturalistica dell'organismo statale, dall'altro ...
Leggi Tutto
Popolazione (XIII, p. 542; App. I, p. 542). - In base ai risultati del censimento del 1947 era aumentata a 19.090.448 ab., compresi 50.000 nomadi, distribuita nelle provincie come risulta dalla tabella.
Tra [...] determinati dalla necessità di fornire precisi elementi di valutazione a trovamenti casuali raramente han modificato in modo sensibile il panorama della civiltà egiziana. Altre imprese, invece, di più ampio respiro, raccogliendo materiale omogeneo ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] i contrasti e più incerto apparve il successo dell'impresa che aveva nell'esule poeta suscitato tante speranze. sopraffanno l'uomo a scapito di più alte aspirazioni; è giusta valutazione di due valori di grado infinitamente diverso; è accensione (e ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] vanno considerati, nel quadro di una valutazionedell'impatto globale, le biotrasformazioni indotte da sistemi produttori dei rifiuti stessi, direttamente ovvero a mezzo di imprese o enti autorizzati dalla regione, ovvero ancora mediante convenzione ...
Leggi Tutto
STATO (XXXII, p. 613)
Giuseppe Ugo PAPI
Gli interventi dello stato. Esempî di interventi. - Accanto all'attività dello s., che trova modo di esplicarsi nell'applicare imposte, emettere prestiti, erogare [...] da parte di organi dello stato; la disciplina della partecipazione del capitale pubblico a imprese private; l'apprestamento di si affida a un bilico di valutazioni ben ponderate, non appena - a base della complessa attività dello s. - si identifichi l ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] . Ciò comporta un esame della rappresentazione degli algoritmi e dei criteri di valutazionedella loro efficienza. Quindi la relazione uno sviluppo paragonabile solo a quello delleimprese impegnate nel campo della biologia molecolare. Lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] Uniti è stato inversamente proporzionale alle imposte sui redditi delleimprese (v. Jorgenson, 1981).
La politica fiscale può data tecnologia, con la sua diffusione e con la valutazionedelle sue conseguenze. Tali studi e progetti possono fornire un' ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...