Interventi di liberalizzazione. Linee di sviluppo della distribuzione. Bibliografia
La consistenza dei punti vendita del commercio fisso al dettaglio dal 2000 al giugno 2014 ha subito notevoli variazioni [...] ’accesso al mercato di qualunque impresa commerciale potrà essere condizionato soltanto dal rispetto delle norme urbanistiche e da una valutazionedella loro compatibilità con la tutela della salute, dei lavoratori, dell’ambiente e dei beni culturali ...
Leggi Tutto
Svizzera
Piergiorgio Landini e Magali Steindler
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, ii, p. 936; III, ii, p. 885; IV, iii, p. 565; V, v, p. 374)
Popolazione e condizioni economiche
di Piergiorgio Landini
La [...] si deve alla non elevatissima valutazione attribuita, fra i parametri adottati, alla componente dell'istruzione, molto solida a livello , nel 1997, vedeva l'80% dei dipendenti delleimprese svizzere operare al di fuori del paese. Motivazione evidente ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] della lega e la direzione delleimprese militari decise dalla dieta. Finché fu vivo il ricordo della servitù persiana e della annuo in Rodi al principio del sec. II a. C. pare possa valutarsi al quadruplo che in Atene intorno al 400 a. C., e cioè a ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] presa di coscienza tardiva dell'orrore dei campi, con ciò che essa dice sulla vanità delleimprese umane, comprese quelle che ancora oggi coinvolge critici e scrittori, intenti a valutare - quasi sempre negativamente, peraltro - la situazione che ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] sulla popolazione. - Tentativi di una valutazione, necessariamente approssimata, della sua popolazione non mancano nella storia del un tifone provvidenziale segnavano il fallimento dell'impresa e la distruzione della flotta mongola.
Nel 1316 assumeva ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] parte dallo sviluppo tecnico dell'industria e da fenomeni di concentrazione delleimprese, dall'altra dal sorgere 'industria segnava un ulteriore progresso: il consumo del cotone sodo si valutava, nel 1913, in 22 milioni di balle circa, il numero dei ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] la Siviglia, la regione dei Pirenei, ecc. La valutazionedelle riserve della Spagna è stata calcolata a 880 milioni di tonn. successivi allo stesso fine della riduzione dei costi di produzione. Il concentramento delleimprese rende più facile o ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] base a un minimo di guadagno, comporta il rischio di non valutare esattamente tutti gli elementi molteplici che concorrono nella formazione del vero prezzo dell'industria e dell'agricoltura. Così, mentre rimane vasto il campo di attività delleimprese ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] Poiché non producono beni o servizi di cui sia possibile valutare con sufficiente chiarezza, in tempi brevi, il beneficio, la saper vedere, dietro la fantasmagoria dei nomi e delleimprese, altri fili più ruvidi ma storicamente più significativi che ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] : ciò valse a diffondere una giusta valutazionedell'utilità della nuova arma. Il primo risultato veramente responsabilità oggettiva o di responsabilità senza colpa o di "rischi dell'impresa". La legge si è limitata a considerare tre casi di danni ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...