L’aumento del prezzo della tazzina di caffè o di una tavoletta di cioccolato è stato consistente negli ultimi mesi, così come l’olio di palma, la soia, il legno e i suoi composti, la gomma, hanno avuto [...] mondo. Per questo ha disposto norme che obbligano le imprese che commerciano i prodotti la cui richiesta sta spingendo per valutare possibili alternative in linea con la nuova normativa e soprattutto saranno i controlli, anche delle associazioni di ...
Leggi Tutto
La Puglia si avvia a diventare uno dei primi hub europei per la produzione e la distribuzione dell’idrogeno verde, soprattutto per alimentare due poli industriali di particolare importanza: quello di Taranto [...] impianti del Nord Africa e diretto ai Paesi europei.La valutazionedell’impatto ambientale è fondamentale per dare il via ai lavori della transizione energetica. Gli studi fatti negli ultimi mesi, e le manifestazioni di interesse, anche di imprese ...
Leggi Tutto
La Puglia si avvia a diventare uno dei primi hub europei per la produzione e la distribuzione dell’idrogeno verde, soprattutto per alimentare due poli industriali di particolare importanza: quello di Taranto [...] impianti del Nord Africa e diretto ai Paesi europei.La valutazionedell’impatto ambientale è fondamentale per dare il via ai lavori della transizione energetica. Gli studi fatti negli ultimi mesi, e le manifestazioni di interesse, anche di imprese ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] delleimprese statali. Queste misure, ritenute dai più fin da subito peggiorative delle condizioni economiche del continente africano, sono alla base della di aiuti è chiamato a condividere le valutazioni svolte. Si ritiene che i Paesi africani ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] d’ordre). Anche in questo caso si rivela cruciale il sistema delle sanzioni nei confronti delleimprese controllanti e controllate che, per non attenersi scrupolosamente alla valutazione dei rischi contenuta in un piano di vigilanza, incorrono nella ...
Leggi Tutto
Nel contesto legislativo internazionale, l’Unione Europea (UE) si è posta come precursore con l’introduzione dell’AI Act, una norma innovativa volta a regolamentare l’uso dell’intelligenza artificiale [...] , o sistemi che permettono la valutazione sociale da parte dei governi o delle aziende. L’AI Act categorizza questo nuovo panorama normativo. Tali imprese spesso non dispongono delle risorse o dell’esperienza necessarie per adeguarsi rapidamente ai ...
Leggi Tutto
Non viene ricordato spesso ma ne I Buddenbrook, capolavoro assoluto di Thomas Mann e colossale affresco della grande borghesia mitteleuropea, non c’è mai un momento esatto in cui la potente famiglia protagonista [...] , prestigio perduto, errori di valutazione, tuttavia ‒ anche nel tragico finale con la morte dell’ormai anziano protagonista e del ristori ai lavoratori, ammortizzatori sociali e sussidi alle imprese. Questo ha significato più debito e deficit ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto dettato dalle cosiddette legislazioni...
MODIGLIANI, Franco
Claudio Sardoni
(App. IV, II, p. 496)
Economista statunitense di origine italiana. Nel 1985 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia per i suoi lavori sul risparmio e i mercati finanziari. Nella motivazione...