ONIDA, Pietro
Pellegrino Capaldo
ONIDA, Pietro. – Nacque a Villanova Monteleone (Sassari) il 12 gennaio 1902 da Andrea e da Maria Barbara Del Rio, secondo di tre fratelli.
Rimasto precocemente orfano [...] economiche e commerciali, svolgendo una tesi sulla valutazione del capitale d’impresa, relatore Gino Zappa, sotto la cui guida lavoro debbono collaborare perché «la non effimera prosperità dell’impresa […] esige, non già la massimizzazione di un ...
Leggi Tutto
SCARAMUZZI, Giuseppe
Leandra D’Antone
– Nato a Bari il 4 aprile 1927, da Donato, commerciante di vini, e da Angela Dentamaro, sposò nel 1958 Giuseppina Lisi con la quale ebbe tre figli: Angela (nata [...] per l’Anas consulenze e collaudi relativi a opere e imprese nel Nord Italia, oltre che collaborare alla rivista Le strade Milano, giugno 1979; La valutazionedella capacità portante dei ponti esistenti, in La Rivista della strada, ottobre 1979 (con ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Città di Castello (detto Tifernate)
Paolo Di Paola
Nacque a Città di Castello, nell'Alta Valle del Tevere, probabilmente attorno al 1485-1487, come si desume dal Titi (1686, p. 447) e dal [...] di conservazione e la frammentarietà della stessa rendono impossibile una valutazione definitiva. Comunque quest'opera .
Nessun riscontro hanno trovato finora le notizie della partecipazione di F. a imprese decorative a Roma, fornite dal Titi (1686 ...
Leggi Tutto
BROGLIA (Broglio), Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino
EEsch
Della famiglia Broglia di Chieri, nacque molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano notizie sud suoi genitori, sulla [...] spesso sconosciuti ai contemporanei e insieme con loro il significato politico delle sue imprese. Questa circostanza risulta oggi decisiva nella valutazionedella responsabilità politica dei numerosi conflitti del tempo. In effetti i contemporanei ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...