FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] con la "mostra dell'Acqua Felice", fronte architettonico che "spettacolarizza l'enorme importanza civile e produttiva" dell'impresa (Manieri Elia, , per una valutazione complessiva della sua opera, risulterebbe importante valutare quanto l'esperienza ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] letters, 1978, vol. 41, p. 213). L’impresa fu estremamente impegnativa: i neutrini sono le particelle più elusive che ha scritto, ben riflette la valutazione di Milla riguardo all'importanza della attività sperimentale. Nel dedicargli la ricerca ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] ’ fu uno dei primi esempi di programmazione di una grande impresa italiana. Forse proprio a causa di questa alta cifra innovativa o optimum du peuplement, Lausanne 1940; La valutazione monetaria della vita umana. Discussione del problema generale ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] 8 settembre 1943 combatté nel Corpo dei volontari della libertà, nel quale raggiunse il grado di alla discussione, alla valutazione, alla composizione di interessi beni culturali, sull’ambiente, sulle imprese pubbliche, sono ormai acquisite dalla ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] Storie di Ercole e altri due raffiguravano rispettivamente le imprese del capricorno e della testuggine. Il M. ultimò tale impegno entro il invece valutato come un frutto diretto del periodo trascorso a Roma, e dello studio approfondito della plastica ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] del Mommsen, sostanzialmente esatta è la valutazione che egli dà delle più importanti opere del maestro, la più ricca di spunti critici e biogr. di C. Barbagallo, Un'impresa ital. nel campo della storiografia, in Nuova Riv. stor., I (1917), pp. 110- ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] tesi orale sul matrimonio civile (con valutazione finale di 75 su 110, a dei Padri di famiglia. Tali imprese, tuttavia, non ottennero il successo Verona 2002, che ha portato alla bibliografia monumentale dello stesso R. Rinaldi, Storia di don Zeno e ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] il ragionevole gli stock di magazzino. L'errore di valutazione e di prospettiva ebbe conseguenze preoccupanti: il D. quando necessario, con accortezza e senso della misura, poté riequilibrare le sorti dell'impresa. Se nemmeno il bilancio successivo ( ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] di dar prova di perizia e di ardimento, con imprese condotte alla Goletta di Tunisi e sotto le fortezze e cfr. di lui ancora, per la serena valutazionedell'opera dell'A. alla vigilia della seconda invasione del Regno, I due trattati stipulati dalla ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] un working paper dell’esperto di metodi di previsione e valutazionedella tecnologia Erich Jantsch. esperienza internazionale di A. P. e il suo paradigma manageriale: la responsabilità sociale dell’impresa, ibid., pp. 25-51; B. Lamborghini, A. P. e la ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...