EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] un'obiettiva valutazionedell'azione di E., al di là dell'agiografia e delle sopravalutazioni di Racconigi, per stabilire l'aumento della gabella del sale. E tre mesi dopo promosso "capitano generale dell'impresa contro i Valdesi". Incarico assai ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] più ponderata valutazione un successo non indifferente della diplomazia sabauda. Malgrado la sconfessione dell'operato dei rifiuto di Madrid di abbinare all'appoggio in favore dell'"impresa del Levante" altre singolari concessioni che la riguardavano ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] ultime imprese militari dello Scaligero.
In questi anni successivi al 1321 tratto saliente della politica dello Scaligero. Allo stato attuale delle conoscenze la decisione del D. appare, comunque, quanto meno legata ad una errata valutazionedella ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] un modello impareggiabile: la sequenza logica delle esperienze, la valutazione dei risultati, il loro sfruttamento in a ricordarlo - "Fermi non era un promotore di grandi imprese scientifiche e non aveva né il temperamento né l'interesse necessari ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] lo legava ai "gioveni" di Raffaello, intenti a concludere le imprese rimaste interrotte per la morte del maestro, e lo studio da e melensa"). La mediazione della Frusta resta fondamentale per la valutazione successiva della Vita e per la fortuna ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] re ogni qual volta questi ne avesse avuto bisogno per le imprese militari in Italia. E come vedremo varie volte egli fu sua posizione era cambiata e mancò di quella valutazione realistica delle circostanze che in precedenza aveva saputo mostrare.
...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] rimproverato di non aver saputo ben valutare il nuovo ruolo della classe operaia), ma non ad rappresentò l'ultimo evento lieto della sua esistenza. Dopo una fase di preparazione per la fondazione a Parigi dell'impresa editoriale, di cui discusse con ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] l'ancora carente valutazione sull'efficacia di da 127.000 a 250.000 con un dividendo medio dell'8,50%.
Sulla base del brevetto 7 giugno 1923 ( spesso furono ricercati per - la partecipazione ad imprese e raids, alle periodiche gare internazionali, ai ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] dal momento in cui erano stati fatti.
Un metro di valutazione relativo al problema "cultura" è costituito dallo Studium pavese, , non ebbe fortuna nell'impresa militare: Sicco da Montagnana ed Angelo Della Pergola sconfissero le milizie fiorentine ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] suggerendogli un conforme stile di vita. A una valutazione appena non superficiale, persino gli iniziali eccessi - tali le distanze, compiendo anche nei confronti delle vere e proprie imprese guerresche lo stesso ribaltamento mitologico, la stessa ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...