BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] è stato tradizionalmente, dal Pertz in poi, oggetto dellavalutazione più negativa, si può dire, che abbia mai meritato in quanto tutto il suo passato glorioso sembra naufragare nelle imprese dei re germanico. Non siamo di fronte ad uno spirito ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] che nel giro di un anno i suoi eredi si dovessero ritirare dall'impresa. Era un momento che i banchi non godevano di buona fama, perché nominale dell'8%. Il testamento del C., benché non consenta una valutazione anche approssimativa dell'asse ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] limiti, non di pura accettazione della tradizione, ma piuttosto di positiva valutazione di una autentica classicità (come i e comunale di investire i propri capitali prevalentemente nelle imprese economiche cittadine. In effetti, pochi anni, dopo ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] anni che lo videro impegnato in un numero crescente di imprese editoriali, iniziative culturali, contributi eruditi. Tutta la sua una valutazione, che resta indicativa anche se alla sua formulazione un po' eccessiva concorse il ricordo dell'amico ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] e laureato in giurisprudenza, si inserì nelle attività dell'impresa di famiglia, di cui doveva poi assumere la direzione Questo iniziale atteggiamento di favore, basato sia sulla valutazionedell'assenza di alternative a Mussolini, sia sulla speranza ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] per procedere all'esatta valutazione esterna della morfologia endocranica, nella imprese, lo guidò a una tale disinvolta manipolazione di fatti e vicende da indurre alcuni storici della Riforma protestante in Italia a definirlo "falsificatore della ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] indicative della funzione del G. nell'entourage valdesiano, come quando fu riportata la valutazione di 1981-89, ad ind.; S. Ammirato, Il Rota overo dell'imprese, Napoli 1562, pp. 122 s.; Id., Delle famiglie nobili napoletane, II, Firenze 1651, p. 189; ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] testimoni dell’area di vasto respiro in cui il pittore si muove e opera.
Intorno al 1757 Pianca realizzò un’altra impresa in tempra e di spiccatissima originalità» (1964, pp. 97 s.), valutazione condivisa da Testori (1964), che lo accostò a Ceruti e ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di Giovanni Battista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] di Salmoirago per la sua competenza e onestà nella valutazionedell'opera dei colleghi; oppure presso la bottega dei Taurini e il Settecento inoltrato, condivise varie imprese del G. occupandosi dell'aspetto strutturale.
È difficile definire il ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] della sua politica il mantenimento dello status quo, accantonando ogni spirito di rivincita per una valutazione in fondo molto realistica delle e risolutezza, e tuttavia esaltata da celebrate imprese, soprattutto nell'azione contro la pirateria e la ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...