DE GIULIANI, Antonio
Giorgio Negrelli
Nacque a Trieste il 27 luglio 1755. Il padre Francesco e la madre Teresa Bonomo appartenevano al più alto patriziato locale: un corpo ormai in rapidissima decadenza, [...] la troppo bassa valutazione del terreno. Il D. aveva intuito la necessità di sviluppo della città, aveva delle opere di A. D. (1775-1792), in Atti e mem. della Soc. istriana di archeol. e storia patria, XL(1928), pp. 377-395; C. Pagnini, Le imprese ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] suo avversario sulla scena parmense.
Nel 1605 il M. diede avvio a due imprese particolarmente importanti della sua carriera: lo studio per la torre civica, con la valutazione dei gravi problemi statici che ne minavano la solidità, e la realizzazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] Cervere" e del "senatore Provana"), ma anche dietro valutazione di un "disegno" elaborato dagli stessi artisti. Saldate il nel 1756.
Alcune imprese del G., eseguite con il fratello, non sono datate: la decorazione della chiesa parrocchiale di Biumo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Città di Castello (detto Tifernate)
Paolo Di Paola
Nacque a Città di Castello, nell'Alta Valle del Tevere, probabilmente attorno al 1485-1487, come si desume dal Titi (1686, p. 447) e dal [...] di conservazione e la frammentarietà della stessa rendono impossibile una valutazione definitiva. Comunque quest'opera .
Nessun riscontro hanno trovato finora le notizie della partecipazione di F. a imprese decorative a Roma, fornite dal Titi (1686 ...
Leggi Tutto
BROGLIA (Broglio), Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino
EEsch
Della famiglia Broglia di Chieri, nacque molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano notizie sud suoi genitori, sulla [...] spesso sconosciuti ai contemporanei e insieme con loro il significato politico delle sue imprese. Questa circostanza risulta oggi decisiva nella valutazionedella responsabilità politica dei numerosi conflitti del tempo. In effetti i contemporanei ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...