GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] 1953, vararono un insieme assai ampio di provvedimenti a favore delleimprese agricole e dei consorzi agrari, alimentando la domanda di prodotti titolo alla borsa di Nuova York, e alla valutazione positiva circa la domanda straniera per i brevetti ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] e privati, mise le basi delleimprese più imponenti del Poggi storico dell’arte. Questi furono gli anni in delle province toscane, accrescendolo e dotandolo di moderni criteri di valutazione.
Con il 1911 si inaugurò a Firenze la stagione delle ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] quest'ultimo traspaiono preoccupazioni circa la qualità della prassi di valutazione del merito di credito seguita dal direttore G Bondi ad Alberto Beneduce (1918-1933), in Annali di storia dell'impresa, VII (1991), pp. 319-373; A. Gottarelli, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] ritenendo indispensabile alla valutazionedella sua natura giuridica il punto concettuale di riferimento della coesistenza nel diritto giuridici e nell'indagine del comportamento delleimprese nei confronti delle risorse del mercato. In quegli ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giulio
Stefano Nutini
Nacque a Milano, da Giovanni e dalla patrizia Antonia Lanzavecchia, il 28 genn. 1767 ed ebbe come padrino al fonte battesimale il marchese G. P. Litta Visconti; già con [...] il 1797 alla stesura di un catalogo ragionato della biblioteca Litta.
L'impresa, di cui restano tre volumi manoscritti, mostra già ad un classicismo duttile, ragionevole, aperto alla valutazionedelle tecniche, non impedivano il confronto con forme ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] tra il 20 maggio e il 28 giugno, riferì dell'assedio di Siena e delleimprese di Pietro Strozzi, non senza trascurare la necessità di due sue novelle, oggi perdute, sollecitando una valutazione da parte del destinatario.
Nominato nel 1555 ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] studio delle antichità classiche.
Nel 1704 il F. aveva inoltre partecipato a una delleimprese editoriali della prestigiosa stamperia De Rossi, data la discordanza di valutazione emersa dalle due perizie precedenti stilate da J. Frey per conto della ...
Leggi Tutto
BERSELLINI, Achille
Pier Franco Gaslini
Nato a Parma l'11 genn. 1862 in una famiglia di tradizioni liberali e patriottiche - il padre, Amadio, era stato implicato nell'assassinio del duca di Parma, [...] ed esteri, le finanze, la vita delleimprese era particolarmente ricco e documentato; per la loro attendibilità i dati e i giudizi del giornale venivano assunti a base di valutazionedella situazione economica italiana dagli osservatori interni ed ...
Leggi Tutto
D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...]
Le ricerche in tema di economia e di tecnica delleimprese di assicurazione, propiziate dalla sua veste di consulente presso ma sono fissate empiricamente sulla base di una valutazione intuitiva, ancorche affinata, corretta e livellata dalla ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Filiberto
Amedeo Quondam
In assenza di elementi biografici precisi, si può situare l'arco biografico del C. a cavallo tra il secolo sedicesimo e il diciassettesimo. La sua attività intellettuale [...] di insegne nobiliari (come già avveniva nel trattato Delleimprese del Capaccio, che è del 1592), scandendone organicamente rilievo per la valutazione storica dell'uso sociale del testo del C. è l'analisi delle molteplici variazioni introdotte tra ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...