DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] il ragionevole gli stock di magazzino. L'errore di valutazione e di prospettiva ebbe conseguenze preoccupanti: il D. quando necessario, con accortezza e senso della misura, poté riequilibrare le sorti dell'impresa. Se nemmeno il bilancio successivo ( ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] di dar prova di perizia e di ardimento, con imprese condotte alla Goletta di Tunisi e sotto le fortezze e cfr. di lui ancora, per la serena valutazionedell'opera dell'A. alla vigilia della seconda invasione del Regno, I due trattati stipulati dalla ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] un working paper dell’esperto di metodi di previsione e valutazionedella tecnologia Erich Jantsch. esperienza internazionale di A. P. e il suo paradigma manageriale: la responsabilità sociale dell’impresa, ibid., pp. 25-51; B. Lamborghini, A. P. e la ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] studio su Il costo di produzione (in Biblioteca dell'economista, s. 4, IV [1904], parte III, pp. 3-367), nel cui ambito di analisi rientrava anche il problema dellavalutazione statistica del costo del lavoro. In particolare, nel 1906, in La Riforma ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] il promotore delle maggiori imprese artistiche compiute nei possedimenti angioini di Francia, all'incontro della cultura borgognona Fiandra", va valutata in tale nuovo contesto. Ed è in tale contesto, giusto sulla base della versatilità imitativa di ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] agito in piena libertà come qualsiasi altra impresa. Inoltre, in forza della sua esperienza, si impegnò in modo particolare della sua vita e su un'adeguata valutazionedell'opera da lui svolta quale uno degli artefici del successivo assetto della ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] poi nel 1615.
Al Boggio (1896) spetta la prima valutazione critica della sua personalità: si sa così che il 26 apr. coordinatore e autore delle principali imprese edilizie cittadine: e da lettere tra luglio e settembre dello stesso anno risulta ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] negli ultimi anni della sua vita e stimolati da una forte ammirazione per le imprese coloniali dei Genovesi, la sua valutazione aveva valore puramente indicativo e non era una vera perizia, "essendoché io mi sono occupato della numismatica solo come ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] anche lo studio del forzamento dei porti nemici e le imprese con i Mas e i barchini saltatori. Indubbiamente la marina valutazione non molto approfondita degli insegnamenti della guerra, l'esagerazione delle possibilità offensive e difensive della ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] delle passioni’. Le scarne annotazioni concernenti ogni giorno della sua vita si chiudevano con una valutazione , ibid., 1837, vol. 18, pp. 129-135) e realizzava imprese editoriali non sempre coronate da successo, tra cui lo Spettatore del Vesuvio e ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...