Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] oneri sociali, che pesano non meno di quelli fiscali sulle imprese, con un beneficio soprattutto dei settori labor intensive.
Il Commissione sono assistiti, nell'opera di valutazionedelle strategie nazionali predisposte nel settore pensionistico, ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] dei creditori. Con la sentenza ha inizio un periodo di osservazione, durante il quale viene compiuta una valutazionedella situazione economica dell'impresa, e al tempo stesso viene determinata la fattibilità di un piano di riabilitazione ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] esso è in grado di mobilitare. Questo fattore riveste una notevole importanza nella valutazionedella potenza di un gruppo mafioso. La sua consistenza varia grandemente non solo da un'impresa illecita all'altra, ma anche da un tipo di società a un ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] capitalismo per le sue immanenti tendenze alla concentrazione delleimprese porta alla riduzione dei lavoratori autonomi, alla valutazionedelle mansioni nonché degli oneri che comportano.
Un'ulteriore carenza che caratterizza il campo della ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] può costituire l'attività commerciale e industriale principale delleimprese private; comma 2).
Su tali presupposti da parte del Soggetto Referente della configurazione;
procedimento di valutazionedella richiesta (nel quale vengono descritti ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] a valutare le scelte degli amministratori regionali, premiandoli qualora la riduzione o l’azzeramento delle aliquote IRAP abbia generato significativi incrementi occupazionali o, punendoli, qualora invece la politica in favore delleimprese non ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] nell’intervallo, dovendo la situazione di novità essere valutata per quella esistente solo al momento del first competenza territoriale ultradistrettuale.
Per effetto dell’accorpamento con i Tribunali delleimprese (istituiti con il cd. decreto ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] esprime l’OIL32 – il carattere universalistico del medesimo.
Si aggiunga che, non solo le valutazioni di merito circa la loro incidenza sull’economia delleimprese e dei settori interessati nonché sulla relativa occupazione sono contrastanti, ma la ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] 388 del 2000), cui destinare il contributo dello 0,30 per cento della retribuzione a carico delleimprese, che l’INPS è tenuto a devolvere sperimentazione del nuovo modello, non appare possibile valutare appieno la portata del recente intervento del ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] Stato)11;
f) servizi a sostegno dello start-up di nuove imprese e sensibilizzazione alle opportunità offerte dal lavoro non solo propositivo ed istruttorio ma anche di monitoraggio e valutazione) della “struttura di missione”.
Note
1 I tassi di ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...