SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] , per realizzare una sempre maggiore duttilità nell'organamento delleimprese. Società anonime già costituite creano, mediante apporti di ecc.).
Si ritiene che, quando si tratti di valutare in termini economici le cointeressenze che lo stato ha in ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] il minor valore delleimprese rurali e del potere di acquisto dei compratori dei beni oggetto di monopolio. In secondo luogo, ove nei patrimoni privati non si conteggiassero i titoli pubblici interni posseduti dagl'individui, occorrerebbe valutare i ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] 'attività propria dell'impresa esercitata dal defunto (art. 9, I° e II° comma).
Una volta individuati i beni che costituiscono l'attivo ereditario, si tratta di stabilirne il valore. A tal fine la legge prevede specifici criteri di valutazione per ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] deteriorarsi della situazione economica delleimprese, hanno posto ai giuristi il problema dell'individuazione della Riv. it. leasing, 1985, p. 9; A. Carretta, La valutazione del rischio delle operazioni di leasing, ibid., p. 61; G. De Nova, Appunti ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] d'individualismo che anima l'istituto della proprietà romana alla stregua del quale deve valutarsi il noto aforisma: "dolo malo non che l'organizzatore dell'impresa, e quindi il proprietario, è responsabile dell'indirizzo della produzione di fronte ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] assicurano i racconti entusiasti dei "fatti", delle "imprese", "vittorie ed acquisti" di Morosini, il 10.813 colonne su 72 mila sono il 15% circa. Quanto basta per valutare quel che la Biblioteca, se realizzata - e il materiale raccolto era ben ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] mettono insieme i loro capitali per dar vita a un'impresa, la società degli aristocratici francesi alla corte di Luigi XIV Le credenze riguardano i mezzi a disposizione e la valutazionedelle probabilità che il loro impiego possa produrre i risultati ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] è costituito dal patrimonio aziendale.Le partecipazioni azionarie sono state oggetto di una particolare valutazione poiché la connessione delle banche con imprese extrabancarie potrebbe comportare, nel caso di dissesto di queste ultime, la crisi ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] delleimprese. E come la osservanza del culto è cagione della grandezza delle repubbliche così il dispregio di quello è cagione della nome di ‘machiavellismo’. La religione sottoposta a valutazioni di carattere pratico o regolata dal potere politico, ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] (art. 58, l. 7.1.1976, n. 3);
- iscrizione nell’albo delleimprese artigiane (art. 7, l. 8.10.1985, n. 443; su cui Cass., della delibera di esclusione dalla assegnazione di un immobile emessa da una cooperativa edilizia, che comporta la valutazione ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...