Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] risultando quest’ultima compressa dai meccanismi di valutazione dei comportamenti datoriali che si estendono oltre , la qualificazione imprenditoriale e la promozione della presenza delleimprese femminili nei comparti più innovativi. Beneficiari ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] introdotto la prima volta dalla Repubblica sociale, nel quadro della ‘socializzazione’ delleimprese con più di un milione di capitale e con delegato e ha come primarie attribuzioni la valutazione periodica e finale degli alunni, la realizzazione ...
Leggi Tutto
Persona che presenta minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali di vario grado.
Diritto
Nell’ordinamento italiano, dopo una serie di provvedimenti legislativi in materia di disabilità e lavoro (tra i [...] dalla valutazionedelle capacità residue della persona, progetta un percorso personalizzato e predispone strumenti e forme di sostegno tali da consentire sia un inserimento lavorativo soddisfacente per il d. e per le esigenze produttive dell’impresa ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento italiano, dopo una serie di provvedimenti legislativi in materia di disabilità e lavoro (tra i quali va ricordato l’art. 4 Cost.), si è arrivati a una prima normativa generale con la l. [...] valutazionedelle capacità residue della persona, progetta un percorso personalizzato e predispone strumenti e forme di sostegno tali da consentire sia un inserimento lavorativo soddisfacente per il disabile e per le esigenze produttive dell’impresa ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] all'affidamento di molte attività da parte delleimprese all'esterno delle fabbriche.
Le tre Confederazioni cominciarono a del conflitto. Le diverse sigle, secondo una valutazionedella Commissione di Garanzia sullo sciopero nei servizi essenziali, ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] determinate situazioni che giustificano, secondo la valutazionedella legge, il distacco del potere di diritto civile, Napoli 19669, rist. 1978.
Santoro-Passarelli, F., Soggettività dell'impresa, in Scritti in memoria di A. Graziani, vol. V, Napoli ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] valutazione discrezionale del legislatore, può essere considerata come misura attuativa dei principi di eguaglianza ed effettività della e cessazioni relative ai soggetti iscritti all’albo delleimprese artigiane, prevedendo che, «al fine del ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] tutele del lavoratore con le esigenze crescenti di flessibilità delleimprese in modo più equilibrato e con esiti di maggiore è rivelato il testo della norma, come ad es. nella valutazionedella adeguatezza/proporzionalità del licenziamento rispetto ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] di lavoro; il contratto a termine è reso accessibile per rispondere a esigenze temporanee dell’impresa, liberamente valutabili, senza necessità del vincolo della causale. L’opportunità di tale scelta legislativa, che scommette sulla razionalità ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] di una coerente teoria economica; in proposito la valutazione degli studiosi è unanime. Lo sforzo di Commons e obiettivo doveva tener conto della funzione di domanda di lavoro da parte delleimprese, cioè della relazione esistente fra salario e ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...