Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] , comunque si dibattevano ancora in una crisi di valutazione spirituale e concreta", dovendo cercare la loro unità partecipazione progressiva dei lavoratori agli utili e alla gestione delleimprese capitalistiche.
Sotto la guida accorta di A. De ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] della pianificazione globale e dell'industria pesante, ma con una notevole autonomia delleimprese private e con il riconoscimento della fatto che la ‛zona grigia' dell'economia - per quanto non valutabile esattamente dalle statistiche - riguarda una ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] tre volte i criteri di valutazionedelle spese militari sovietiche, perché delle scienze biologiche sono diminuiti complessivamente dell'1%, mentre i finanziamenti a favore del Dipartimento della Difesa (erogati sotto forma di contratti con imprese ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] passato più remoto ‒ trae impulso soprattutto dalla celebrazione delleimprese del re, per dimostrarne la legittimità e la anche quando la valutazione umana scoraggerebbe dall'azione, e risulta vincente. Naram-Sin antepone le valutazioni e le ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] 1973 e 1978), i tecnocrati dell'esercito, della burocrazia e delleimprese moderne condividono la stessa concezione dei le purghe, la rivoluzione culturale, ecc.), e da valutazionidelle proprie capacità economiche, tecnologiche e militari in un ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] assai limitati, anche se in un primo tempo le valutazionidella dirigenza sindacale erano state diverse, quando aveva voluto che ministro degli Interni Mario Scelba, e all'azione disciplinare delleimprese, che in quest'uffinia trovava la sua piena ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] , i pagamenti in natura anziché in denaro, e valutare gli effetti dei mutamenti intervenuti nei modelli e nelle mobilità dei capitali, delleimprese e della forza lavoro necessaria per l'innovazione agricola, per l'aumento della produttività e per ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] pretendere interventi di pubblicizzazione dei sistema delleimprese private, dichiarando già sufficientemente ampio il era molto più cauto per una diversa valutazionedelle difficoltà interne e delle variabili internazionali. Si rilevava come nel ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] e Totto (1525?).
Sulla scia dell'invasione francese, le imprese di Cesare Borgia, duca del Valentinois il popolo, ibid., pp. 124‑202; A.M. Cabrini, Per una valutazionedelle «Istorie fiorentine» del M. Note sulle fonti del secondo libro, Firenze 1985 ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] 'umidità costituisce quindi uno dei fondamenti dell'industria tessile. La valutazionedelle stoffe fatta dagli esperti si basa favorire le imprese che accrescono la ricchezza dei ricchi, si finirà inevitabilmente, e l'esempio dell'Inghilterra sta a ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...