Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] di comportamenti obbligati. Durkheim fece propria questa valutazione differenziata della dottrina e dei riti religiosi alla luce capitalismo, "il carattere prevalentemente protestante della proprietà e dell'impresa capitalistica", non fu una scoperta ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] più difficili da valutare. Nel sistema britannico le principali industrie importatrici delle colonie dovevano mantenersi una colonia solo quando ciò risultava più proficuo di altre imprese produttive sia in territori dipendenti che in patria. Fino ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] dell'antichità greco-romana. Talora all'analisi delle condizioni storiche di fatto è stata sovrapposta una valutazione-interpretazione morale della dei piantatori era cronicamente debitrice verso le imprese commerciali e le banche dei paesi avanzati ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] la grande azienda agricola e la grande impresa orientate all'esportazione. I raccolti da esportazione valutazione sono molte, ma in gran parte consistono in una sopravvalutazione delle calorie necessarie, nell'aver trascurato la capacità delle ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] , 1993), gli insediamenti esterni e la nascita di nuove imprese (v. del Monte, 1989), mentre altri autori hanno termini pro capite rispetto alle più ricche. Quindi una valutazionedell'ipotesi di convergenza basata sul valore di β può nascondere ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] o a prestare servizi di pubblica utilità. Le valutazionidelle implicazioni del superamento di tale patto sono assai pensionamento una volta superate le età critiche consente alle imprese di interrompere in modo non traumatico o conflittuale i ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] l'allargamento delle esternalità da considerare, la diffusione dellevalutazionidell'impatto ambientale dell'uso delle risorse, secondo la teoria dovrebbero guidare il comportamento dell'impresa produttrice di risorse esauribili, non risultano ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] - diretti a valutare l'interazione tra mobilità, distribuzione della popolazione sul territorio, formazione della rendita urbana e e sui trasferimenti a famiglie e imprese, sia i poteri di regolazione dell'attività economica o di altri enti ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] consorzi di imprese private. Al contrario, la Seconda conferenza internazionale sul tema dell'elaborazione automatica culturali. Diagnosi e valutazione tecnico-economica, Roma 1992.
Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] all'esperienza passata o a un calcolo di probabilità oggettiva per valutare il 'rischio' che un'azione comporta, ma in molti e innovare significa trasformare l'organizzazione dell'impresa, oppure la composizione delle forze all'interno di un settore ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...