Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] , la disoccupazione esistente è volontaria e può verificarsi nel breve periodo solo a causa dell’imperfetta valutazione da parte degli individui (lavoratori, consumatori e imprese) dell’andamento futuro dei prezzi e dei salari.
Le teorie keynesiane ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] condizioni della tecnica di allora.
Nel Medioevo e nel Rinascimento le i. più notevoli si realizzarono come piccole imprese artigiane , scoperte e nuove tecniche produttive).
La valutazione del grado di industrializzazione per ciascuno Stato viene ...
Leggi Tutto
I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] ai modelli utilizzati a fini di verifica, previsione e valutazionedelle scelte di politica economica, trattati inizialmente sotto la voce redditi che i lavoratori si attendono al di fuori dell'impresa, detti anche redditi 'esterni' o 'salario di ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delleimprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] completezza e la veridicità dei bilanci; le banche creditrici esercitare una valutazione continua del merito di credito dell'impresa debitrice; gli analisti delle principali istituzioni finanziarie esaminare con continuità la situazione e l'andamento ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] finanza, marketing, controllo di gestione), i problemi di coordinamento all'interno delle organizzazioni, le tecniche di valutazionedelle performances d'impresa.
bibliografia
C.S. Park, Contemporary engineering economics, Reading (Mass.) 1993, Upper ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] presa di coscienza tardiva dell'orrore dei campi, con ciò che essa dice sulla vanità delleimprese umane, comprese quelle che ancora oggi coinvolge critici e scrittori, intenti a valutare - quasi sempre negativamente, peraltro - la situazione che ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] Poiché non producono beni o servizi di cui sia possibile valutare con sufficiente chiarezza, in tempi brevi, il beneficio, la saper vedere, dietro la fantasmagoria dei nomi e delleimprese, altri fili più ruvidi ma storicamente più significativi che ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] profilo è quello marittimo, dove la quota di mercato delleimprese nazionali è scivolata dal 39% circa del 1990 al 23 ), nella valutazionedell'importanza relativa. Nei t. a lunga percorrenza è preponderante il peso economico della modalità marittima ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] costi dell'impresa o avere parecchio tempo libero.
Comunità virtuali
Un altro argomento in favore della possibilità un oggetto di sofisticate escogitazioni metafisiche, o di valutazioni di matrice psicanalitica, o di congetture fantascientifiche, il ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] svolge un ruolo di avanguardia nella privatizzazione delleimprese pubbliche e nella liberalizzazione dei mercati. Il , sfruttabili con le attuali tecnologie, ammontano, secondo le valutazionidella British Petroleum, a 143,4 miliardi di t contro 90 ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...