Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] scriptorium di Chiraz, quali per es. un'Antologia delleimprese d'Iskandar (1410), oggi conservata alla Fondazione Gulbenkian religiosa. Tutta l'arte australiana e degli arcipelaghi dell'Oceania (ma la valutazione è valida anche per l'arte africana e ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] 1979; v. West, 1985). In particolare, l'attenzione si è concentrata sul confronto delle reazioni delleimprese profit e not for profit, come preliminare alla valutazionedell'effetto benessere in entrambi i casi. L'analisi mostra che la produzione è ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] petrolio, schedari computerizzati dei governi o delleimprese multinazionali: sono tutti esempi di possibili
La volontà di mettere in atto una minaccia, la valutazionedell'abilità e delle risorse dei terroristi e il calcolo dei costi e benefici ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] che l'autorità esclude l'azione o la credenza basate sulla valutazionedelle ragioni. D'altro canto, coloro che accettano l'autorità una cerchia di alleati ben disposti nei confronti delleimprese giapponesi in competizione per le quote del mercato ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] della pianificazione globale e dell'industria pesante, ma con una notevole autonomia delleimprese private e con il riconoscimento della fatto che la ‛zona grigia' dell'economia - per quanto non valutabile esattamente dalle statistiche - riguarda una ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] questa ragione - e perché l'interesse di governi e imprese è rivolto in modo esclusivo alla scienza, alla progettazione, della cultura secolare, hanno condotto a un mutamento radicale nella valutazionedelle sue presenti condizioni, e quindi delle ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] del contratto, 'equa'. Lo sfasamento temporale tra la prestazione dell'assicurato (premio puro) e quella dell'impresa (capitale, rendita) e la natura, libera, del contratto fanno sì che la valutazione di esso, in un generico successivo istante di ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] di copie.
A tutt'oggi non abbiamo ancora finito di valutare le profonde conseguenze sociali di questa invenzione. Poiché la e vendita: agenzie pubblicitarie e reparti pubblicitari delleimprese, agenzie di distribuzione e vendita, e simili ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] tre volte i criteri di valutazionedelle spese militari sovietiche, perché delle scienze biologiche sono diminuiti complessivamente dell'1%, mentre i finanziamenti a favore del Dipartimento della Difesa (erogati sotto forma di contratti con imprese ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] modo da stabilire la validità dei risultati ottenuti. Infatti tutti i bilanci delleimprese, così come tutte le valutazioni economiche, sfociano in un numero nella metrica dello spazio dei prezzi monetari, il che elimina qualsiasi giudizio di valore ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...