Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] feudale e principesco. L'Encyclopédie fu l'impresa intellettuale in cui queste libertà furono rivendicate e e l'altra corrente ci sia una profonda differenza rispetto alla valutazionedelle cause e dei tempi di questo affievolimento o di questa ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] la pretesa di partecipare alle scelte della squadra e alla valutazionedelle sue prestazioni. La seconda forma di altra categoria professionale, se non forse i dirigenti delleimprese multinazionali, che abbia sperimentato un processo così esteso di ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] sociale, e il profilo che ne risulta si presta sia a valutare la distanza che separa la parità sostanziale da quella giuridica ( capacità produttiva delleimprese capitalistiche. Né si possono ignorare le ragioni delle spiegazioni funzionalistiche. ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] congiunti dei fabbricanti di biciclette e pneumatici e delleimprese editoriali. Per i primi le corse si dell'ordine del 200%, visto che la spesa degli sponsor in eventi sportivi quell'anno fu di 561 milioni di euro.
Prima di una valutazione ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] primo piano nel determinare certi aspetti dell'ineguaglianza e la sua valutazione nella società.
Diventa quindi importante ma si espande a ritmo vertiginoso anche il volume d'affari delleimprese che producono e vendono software. Lo stesso vale per le ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] di una coerente teoria economica; in proposito la valutazione degli studiosi è unanime. Lo sforzo di Commons e obiettivo doveva tener conto della funzione di domanda di lavoro da parte delleimprese, cioè della relazione esistente fra salario e ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] basa la valutazionedell'interesse individuale. In altri termini, se l'obiettivo dell'azione collettiva (tr. it.: Lealtà, defezione, protesta. Rimedi alla crisi delleimprese, dei partiti e dello Stato, Milano 1982).
Jacobson, E., The self and the ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] . Ciò anche in merito alla valutazionedello stato di degrado, all'analisi della riconversione di professionisti, maestranze e imprese, andrà posto il problema della riforma delle procedure amministrative (modalità di appalto, selezione delleimprese ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] dal punto di vista contabile, da quelli dell'economia ufficiale, per esempio per alterazioni nella contabilità delleimprese (v. § 1b). Questa parte dell'economia sommersa è di valutazione estremamente difficile, largamente congetturale e indiziaria ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] costo. Keynes osservò anche che i mercati finanziari forniscono una valutazione continua del valore dell'impresa, delle sue opportunità di investimento e delle prospettive di crescita.
La teoria della q
Sviluppando ulteriormente il modello di tipo ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...