Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] cui il consumatore non dispone di strumenti sufficienti per valutare il prodotto. Per tale distinzione è utile riprendere la sulla più alta propensione alla pubblicità da parte delleimprese oligopoliste sono incentrate sulla direzione dei legami ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] a capitalismo avanzato: le imprese pubbliche, nazionali o locali, non vengono contabilizzate tra le spese della pubblica amministrazione, anche se vanno ovviamente tenute presenti per una valutazionedell'influenza del ruolo dello Stato. Così va ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] imperfetti dal punto di vista dell'informazione e della capacità di valutazione dei rischi di credito avrebbero lasciato il posto alla deregolamentazione dell'attività economica, alle privatizzazioni delleimprese pubbliche e perfino all'apertura al ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] , per poi affrontare i problemi relativi alla classificazione e alla valutazionedell'enorme varietà delle innovazioni; ciò porterà a studiare il loro influsso sui risultati ottenuti da imprese, industrie e paesi in concorrenza tra loro; si tornerà ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] di tutti questi dati numerici va ricordato che le valutazionidelle riserve da parte dei vari enti e organismi mostrano favore delle ‛sette sorelle' e delle aziende statali (v. tab. XVI).
Dal punto di vista della concentrazione delleimprese, ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] complessive nel 1950 erano per il 50% sotto il controllo delleimprese americane, contro il 30% del 1945 e il 10% quella la stima storicamente più elevata, registrandosi da allora valutazioni via via decrescenti fino a raggiungere, a metà degli anni ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] 'umidità costituisce quindi uno dei fondamenti dell'industria tessile. La valutazionedelle stoffe fatta dagli esperti si basa favorire le imprese che accrescono la ricchezza dei ricchi, si finirà inevitabilmente, e l'esempio dell'Inghilterra sta a ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] può essere che proprietà pubblica degli stessi. È una valutazione che non involge solo le ‛visioni' del socialismo; carica. È, a un tempo, organo di gestione dell'impresa e organo di controllo sull'impresa: ha, sotto questo secondo aspetto, il diritto ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] singoli agenti (imprese e consumatori) e del mercato. Come passo ulteriore, le condizioni di ottimalità implicite nel mercato concorrenziale divengono il ponte teorico indispensabile per effettuare valutazioni rigorose delle variazioni di benessere ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] La riduzione dei prezzi rese insopportabile il peso dell'elevato indebitamento delleimprese che in gran numero furono costrette a sia sul terreno previsivo sia su quello dellavalutazionedelle politiche economiche, può essere facilmente spiegato. ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...