trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] avvio e il consolidamento di imprese spin off passa attraverso politiche chiare per la loro promozione che prevedano adeguati sistemi per la valutazionedelle idee imprenditoriali, articolati programmi per l’orientamento delle scelte di mercato e, in ...
Leggi Tutto
Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] lavoro, ma anche, in senso generale, la possibilità dell’impresa di disporre del lavoratore per mansioni diverse, per Vengono sviluppati sia modelli globali, per la valutazionedelle prestazioni del sistema integrato di progettazione/produzione, sia ...
Leggi Tutto
Operazione, o serie di operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni.
Tipi di lavorazione
La scelta del tipo [...] impiegato nelle imprese di produzione che descrive lo sviluppo di una l. industriale, articolato nelle sue varie fasi. Esso si usa in fase di progettazione dell’impianto, o per l’analisi dei flussi di materiale, la valutazionedelle interferenze e ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] che ogni area o Stato affronta, né permette di valutare il grado di ineguaglianza nella distribuzione del reddito, che Già alla fine dell'Ottocento, l'economista A. Marshall poneva in luce i vantaggi della concentrazione delleimprese nei distretti ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] all'affidamento di molte attività da parte delleimprese all'esterno delle fabbriche.
Le tre Confederazioni cominciarono a del conflitto. Le diverse sigle, secondo una valutazionedella Commissione di Garanzia sullo sciopero nei servizi essenziali, ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] al quale - mantenendo intatta la struttura delleimprese è associato un alto grado di della grande crisi economica mondiale, un contributo difficilmente valutabile alla stabilizzazione dell'ordinamento economico capitalistico. L'esistenza dell ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] da una comune etica professionale, da eguali criteri di valutazionedelle attività e dei risultati e infine dal medesimo rispetto dalle scoperte della fisica, e fisici sono stati alcuni tra i principali realizzatori dell'impresa sfociata nella ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] carriera iniziò sotto il segno di un'attenta valutazionedell'eredità letteraria di Mariano di Jacopo.
La presenza di un'impresa di sapore brunelleschiano (ma potrebbe riconoscervisi anche la memoria delleimprese di Aristotele Fioravanti), ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] tra Uciim e Aimc, ma anche alla diversa valutazione che del provvedimento davano, da un lato, gli delleimprese di mano d’opera qualificata, crescesse la domanda d’istruzione delle classi lavoratrici, ormai consapevoli dell’importanza della ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] liberale di una piena eguaglianza delle opportunità e di un'equa valutazionedelle prestazioni conduce generalmente a una stratificazione Uniti vi è una specie di ‛aristocrazia' delleimprese, quelle che vengono talvolta chiamate blue ribbon firms ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...