TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] in cui per ogni intervento esaminato si riporta un indicatore che ne esprime l’impatto per ciascuno dei criteri divalutazione non soltanto economici, ma anche ambientali e sociali (obiettivi strategici). In tal modo si rinuncia a individuare la ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] delle misure di protezione ambientale, degli standard minimi di tutela dei stata soddisfacente: spesso i processi divalutazione si sono chiusi con un due aspetti della questione: l'impatto immediato dei blocchi commerciali preferenziali sul ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] a comunicargli le modalità diimpatto dell'incidente sull'ambiente devono essere in grado di procedere a valutazionidi tipo prettamente tecnico, e protezione ambientale nell'industria chimica, Milano 1993, 1996².
Capire l'ambiente, a cura di C ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Maria Beatrice Caldani
Architetto paesaggista, nato a Fiesole il 20 dicembre 1910, morto a Firenze il 9 giugno 1986. Figlio del capo giardiniere della villa medicea La Gamberaia, si [...] paesaggista moderno. Le attuali applicazioni dei metodi disciplinari per la tutela dell'ambiente e gli studi divalutazione per l'impattoambientale rappresentano il risultato concreto del suo impegno professionale. A P. si deve inoltre l'inserimento ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] per la politica della ricerca: la necessità divalutare, sin d'ora, i vincoli e le di Minamata, Seveso, Bophal, Černobyl e il petrolio greggio riversato lungo le coste in seguito a numerosi disastri marittimi hanno mostrato che l'impattoambientale ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] dall'età ellenistica e risulta pertanto estremamente difficoltoso valutare l'impattoambientale della conquista romana e dell'istituzione della provincia sulla regione.
Mutamenti di più ampio raggio riguardarono i territori coinvolti dalle fondazioni ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] come contenitori. La predazione umana, insieme con l'introduzione di specie quali bovini, pecore, cani e topi nel contesto di mutamenti ambientali, potrebbe avere avuto un impatto significativo sulle specie endemiche. Burney ha dunque ipotizzato che ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] 'età di Cesare in avanti, con l'impatto delle esperienze di guerriglia e archeologico-ambientale della laguna di Torcello, "Rivista di Archeologia", 5 Valutazionedi alcuni organismi architettonici nel primo millennio, in AA.VV., Studi in onore di A ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] -economici e culturali propri del gruppo (come lo stato di salute, la capacità lavorativa, l'adattamento ambientale) e che forniscono, in studi comparativi, una valutazione globale delle fluttuazioni delle varie condizioni, tale da evidenziare anche ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] di quelle industrie di lusso il cui impattoambientale era minore. Occorrerà inoltre tenere presenti, nell'estrinsecazione di gran parte del Cinquecento un aspetto fondamentale nella valutazione del tessuto (essendo rimandato alla fine del ...
Leggi Tutto
valutazione
valutazióne s. f. [der. di valutare]. – 1. a. Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta: v. di un terreno, di uno stabile; v. in base ai prezzi correnti; controversie di v., tra fisco e contribuente, lo stesso...
impatto
s. m. [dal fr. impact, e questo dal lat. impactus, part. pass. di impingĕre «urtare»]. – 1. Urto, incontro più o meno violento di un corpo con una superficie, soprattutto in alcuni usi del linguaggio scientifico e tecnico; in partic.:...